Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019-2021

31 Gennaio 2019

Si avvisa che dalla data odierna e fino al giorno 8 febbraio 2019, alle ore 18:00, è aperta la procedura di consultazione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2019-2021.

La bozza del Piano in consultazione è disponibile al seguente link:

Si prega di far pervenire eventuali osservazioni e contributi all’attenzione del dirigente, Sig. Tullio Rispoli, all’indirizzo info@lameziaeuropaspa.it, entro le ore 18:00 del giorno 8 febbraio 2019.

Il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza

Tullio Rispoli

Dirigente

Lameziaeuropa S.p.a.

Riunita Assemblea Azionisti Lameziaeuropa Spa. Visita cantiere Calabria Food & Tourism Academy.

26 Febbraio 2025

Presieduta da Leopoldo Chieffallo si è riunita, nei giorni scorsi, in seconda convocazione, l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti della LameziaEuropa Spa.
Ad apertura dei lavori assembleari il Presidente Chieffallo ha evidenziato che la società sta operando positivamente sulla base di quanto illustrato agli Azionisti nell’Assemblea del 26 novembre scorso nella Relazione di Aggiornamento sulla Gestione al Bilancio 2023. Si stanno rispettando gli impegni presi con Intesa San Paolo legati alla chiusura del mutuo ipotecario, sono stati stipulati i due rogiti previsti entro il 31.12.2024 per la vendita di lotti nell’area Sir, sono stati alienati nel corso del 2024 gli ultimi lotti di proprietà nell’area Pip Rotoli,si raggiungerà l’obiettivo di chiudere positivamente anche il bilancio 2024 per il terzo anno consecutivo, stanno partendo operativamente i progetti su cui è impegnata la società in stretto raccordo con il Comune di Lamezia Terme quali Calabria Food&Tourism Academy e Smart Arena, mentre sul porto turistico sono in corso importanti interlocuzioni con investitori interessati a portare avanti concretamente il progetto. La società, nonostante le difficoltà ancora in essere a livello di equilibrio finanziario, che verranno affrontate entro marzo 2025 in maniera organica e sistematica, prosegue pertanto il suo percorso operativo e strategico finalizzato alla crescita del territorio ed allo sviluppo dell’area industriale di Lamezia Terme.
L’Assemblea degli Azionisti ha preso atto positivamente della sottoscrizione nei giorni scorsi presso la Regione Calabria del contratto con il raggruppamento costituito da Leonardo Spa e Novasistemi srl per la realizzazione dei lavori di Videosorveglianza e monitoraggio ambientale nelle aree industriali calabresi a valere sui fondi stanziati dal Pon Sicurezza pari a circa 20 milioni di euro che prevede in particolare l’ubicazione della Control Room del sistema nell’area industriale di Lamezia Terme presso la sede Corap/Arsai.
Il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro al termine dei lavori ha ringraziato il Presidente Leopoldo Chieffallo, il Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale ed il Direttore Tullio Rispoli, per il lavoro importante portato avanti dalla società nel corso del 2024 e che oggi permette agli Azionisti di prendere atto, grazie al lavoro congiunto svolto, del raggiungimento di ulteriori importanti risultati quali la imminente chiusura a saldo e stralcio del mutuo ipotecario ventennale stipulato per acquisire le aree dai liquidatori Sir nel 2000; la chiusura in utile del terzo bilancio consecutivo; l’imminente cantierizzazione del progetto legato alla green economy promosso da un gruppo internazionale nell’area industriale di Lamezia Terme frutto di un lavoro sinergico tra Corap, Amministrazione Comunale e Lameziaeuropa; l’avvio dei lavori di Calabria Food&Tourism Academy di cui oggi, nella visita effettuata prima dei lavori assembleari, si è potuto apprezzare positivamente l’avanzato stato di realizzazione delle opere previste; il ruolo ormai assunto dal Centro Servizi, anche grazie alla operatività al suo interno da luglio scorso del presidio di Fincalabra, di centro per la formazione e promozione di iniziative e convegni legati al mondo delle imprese a livello regionale; l’avvio operativo del progetto Smart Arena insieme ai 20 comuni del comprensorio lametino sancito in questi giorni dall’affidamento dei servizi di progettazione esecutiva degli interventi previsti e dalla erogazione della anticipazione del 10% da parte di Cassa Depositi e Prestiti per l’intervento infrastrutturale pubblico Lametino Digital Land finanziato con 7,5 milioni di euro.
Sono questi, ha concluso il Sindaco Mascaro, esempi di grande capacità operativa e di buona amministrazione che hanno visto protagonista la società, nonostante le difficoltà gestionali sempre presenti e che pian piano insieme si stanno superando.

CALABRIA FOOD&TOURISM ACADEMY: IL COMUNE DI LAMEZIA TERME APRE IL CANTIERE. APPREZZAMENTO DI LAMEZIAEUROPA E FEDERALBERGHI CALABRIA.

18 Febbraio 2025

Il Comune di Lamezia Terme ha aperto dai primi di febbraio 2025 il cantiere per la realizzazione nell’area industriale ex Sir di Lamezia Terme, all’interno del Centro Servizi per le Imprese, del progetto Calabria Food&Tourism Academy, promosso in collaborazione con Lameziaeuropa e Federalberghi Calabria e finanziato nel maggio 2022, insieme ad altri 11 progetti, dalla Regione Calabria Dipartimento Turismo per 1,5 milioni di euro con fondi nazionali, pari a circa 12 milioni di euro, rivenienti dai Patti Territoriali. Si sta celermente procedendo con i lavori di ristrutturazione e impiantistica, mentre a breve è previsto l’acquisto ed il montaggio di macchinari ed attrezzature. Il completamento dell’opera e l’avvio delle attività sono previste entro giugno 2025. I principali interventi previsti dal progetto riguardano in particolare:
la completa ristrutturazione funzionale degli spazi operativi 750 mq; la realizzazione di 15 postazioni Scuola Alta Formazione Gastronomica Identitaria; la realizzazione di 15 postazioni Scuola Pasticceria e Gelateria; la realizzazione di 15 postazioni Scuola Panificazione e Pizzaioli; Allestimento sala riunioni multimediale, sala Co-Working, sala B2B, sala lettura relax, direzione; sistemazione e fruibilità degli Spazi esterni.
L’obiettivo è di realizzare un centro multidimensionale orientato a valorizzare l’industria del gusto e del turismo enogastronomico regionale. Il centro, in una logica di Academy, in stretta interrelazione con le attività del Centro Servizi e nell’ambito del contenitore regionale Calabria Straordinaria, si candida a diventare luogo di formazione, sperimentazione e costruzione di un’offerta enogastronomica e turistica di qualità in grado di esaltare le migliori esperienze regionali al fine di definire standard qualitativi, metodologie e routine operative al servizio degli operatori Ho.re.ca., dei territori e delle comunità del cibo regionali.
Il Presidente ed il Dirigente della Lameziaeuropa spa Leopoldo Chieffallo e Tullio Rispoli ed il Presidente ed il Direttore di Federalberghi Calabria Fabrizio D’Agostino e Francesco Perino esprimono apprezzamento per la messa a terra del finanziamento e l’avvio del cantiere da parte del Comune di Lamezia Terme e della fase realizzativa già particolarmente avanzata grazie alla capacità organizzativa della ditta lametina Edil Tre esecutrice dei lavori e delle maestranze impegnate nella esecuzione dei lavori diretti dall’arch. Bruno Aloisio. Tutto ciò è frutto dell’impegno profuso dal Sindaco Paolo Mascaro, dall’Assessore al Turismo Luisa Vaccaro, dal Dirigente del Settore Gestione e Valorizzazione del Patrimonio e del Territorio comunale Pasqualino Nicotera e dai responsabili Dorota Luszczyk e Gabriele Chiodo finalizzato al completamento delle procedure amministrative legate al finanziamento concesso e che aveva portato a marzo 2023 alla sottoscrizione della convenzione tra il Comune di Lamezia Terme beneficiario del finanziamento ed il Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità della Regione Calabria ed a febbraio 2024 alla acquisizione della porzione dell’immobile oggetto dell’intervento.
Nei prossimi giorni, in occasione della riunione dell’Assemblea Ordinaria degli Azionisti della Lameziaeuropa, è previsto un sopralluogo operativo all’interno del cantiere alla presenza del Sindaco di Lamezia Terme.

Natale 2024 Insieme per il Lavoro e la Carità: Santa Messa celebrata dal Vescovo Mons. PARISI nell’area industriale di Lamezia Terme.

23 Dicembre 2024

Promossa da Lameziaeuropa, Diocesi di Lamezia Terme, Comune di Lamezia Terme e Caritas, si è svolta nell’area industriale Papa Benedetto XVI di Lamezia Terme, presso il nuovo stabilimento produttivo della società T&T Porte – Blindati – Infissi di Gianni Torcasio, società insediata nell’area che ha dato ospitalità all’evento, la celebrazione eucaristica natalizia presieduta dal Vescovo di Lamezia Terme S. E. Mons. Serafino Parisi dedicata al mondo del Lavoro nell’ambito della quinta edizione di “Natale Insieme per il Lavoro e la Carità”.
Filo conduttore dell’iniziativa, che ha visto la nutrita partecipazione di imprenditori e lavoratori ed è stata realizzata in stretta collaborazione con Don Fabio Stanizzo Direttore Caritas, le parole di Papa Francesco: “Il lavoro non è soltanto una vocazione della singola persona, ma è l’opportunità di entrare in relazione con gli altri: qualsiasi forma di lavoro presuppone un’idea sulla relazione che l’essere umano può o deve stabilire con l’altro da sè”.
Prima della Santa Messa si è svolta la visita del Vescovo Parisi alle attività in corso presso il Centro Servizi Lameziaeuropa tra cui i nuovi uffici operativi di Fincalabra, la futura sede operativa per la Calabria del Dipartimento Transizione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i progetti di ricerca promossi dal Distretto Matelios e dal Gruppo Rina, il Corso di formazione Interregionale sul controllo numerico dei processi produttivi promosso dalla Fondazione Augurusa, le selezioni a livello regionale svolte dall’Istituto Nazionale Microcredito nell’ambito del progetto Yes I Start Up Calabria con la presentazione di una nuova iniziativa imprenditoriale nel campo delle attività sportive e del tempo libero per i giovani finanziata a Lamezia Terme e promossa da una giovane donna rom, esempio positivo di concreta integrazione sociale sul territorio.
Nel corso della iniziativa, oltre a Gianni Torcasio, hanno portato il loro saluto al Vescovo, il Vicepresidente della Giunta Regionale ed Assessore alla Transizione Digitale Filippo Pietropaolo, per il Comune di Lamezia Terme il sindaco Paolo Mascaro, il Vicesindaco Antonello Bevilacqua e l’assessore Francesco Stella, il presidente della Lameziaeuropa Leopoldo Chieffallo, l’Amministratore Delegato di Fincalabra Spa Alessandro Zanfino, il dirigente Corap Fabrizio D’Agostino, i Sindaci dei Comuni di Gizzeria, San Mango D’Aquino, Serrastretta e Soveria Mannelli, il vicesindaco di Falerna, consiglieri provinciali e del Comune di Lamezia Terme, i rappresentanti dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, la direttrice Frangella del Centro Protesi Inail.
Tutti hanno ringraziato Mons. Parisi per la grande disponibilità ad incontrare gli imprenditori ed i lavoratori delle aziende insediate nell’area nel corso delle visite pastorali effettuate. Il Vescovo Parisi ha evidenziato che questa importante realtà produttiva dell’area industriale di Lamezia Terme, che offre una visione positiva ed innovativa della Calabria, ricca di aziende ed imprenditori che operano con successo sui mercati regionali e nazionali e di lavoratori e lavoratrici che operano quotidianamente con dedizione ed impegno, rappresenta in concreto un buon esempio di quanto indica il Vangelo ovvero di umanizzazione dei rapporti personali e di fertilizzazione del contesto frutto di un lavoro corale che mette insieme imprese, lavoratori ed istituzioni che operano sul territorio.
Lameziaeuropa augura Buone Feste a tutti i cittadini lametini e calabresi.

Natale 2024 Insieme per il Lavoro e la Carità. Santa Messa del Vescovo Mons. Parisi nell’area industriale di Lamezia Terme.

17 Dicembre 2024

Mercoledì 18 Dicembre alle ore 11:00 nell’area industriale Papa Benedetto XVI di Lamezia Terme, si svolgerà la celebrazione liturgica natalizia dedicata al mondo del Lavoro nell’ambito della quinta edizione di “Natale 2024 Insieme per il Lavoro e la Carità” iniziativa promossa da Lameziaeuropa S.p.A., Diocesi di Lamezia Terme, Comune di Lamezia Terme e Caritas. Presieduta dal Vescovo di Lamezia Terme S. E. Mons. Serafino Parisi, la Santa Messa sarà celebrata presso il nuovo stabilimento produttivo della società T&T Porte – Blindati – Infissi, società insediata dal 2024 nell’area che ha dato ospitalità all’evento, sito nel comparto adiacente SS18.
Il programma dell’iniziativa, realizzata in stretta collaborazione con Don Fabio Stanizzo, Direttore Caritas, prevede, prima della Santa Messa, la visita del Vescovo alle attività in corso presso il Centro Servizi Lameziaeuropa.
.

IL TERRITORIO LAMETINO RACCOGLIE UNA NUOVA SFIDA NAZIONALE. PRESENTATO IL PROGETTO DEL DISTRETTO DEL CIBO AGROALIMENTARE DI QUALITA’ DEL LAMETINO CHE PREVEDE OLTRE 20 MILIONI DI INVESTIMENTI. COMUNE DI LAMEZIA TERME E LAMEZIAEUROPA RINGRAZIANO I PROTAGONISTI.

25 Novembre 2024

E’ stato presentato nei termini previsti dal Bando nazionale sui Distretti del Cibo, promosso dal Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste guidato dall’On. Francesco Lollobrigida, da parte del Sindaco del Comune di Lamezia Terme Paolo Mascaro, in qualità di soggetto proponente, il programma di Distretto definito dal Distretto del Cibo Agroalimentare di Qualità del Lametino dal titolo “ECCELLENZE LAMETINE: UN DISTRETTO SOSTENIBILE PER IL FUTURO DEL CIBO”.
La proposta presentata dal Distretto del Cibo Agroalimentare di Qualità del Lametino , riconosciuto dalla Regione Calabria ed inserito nell’elenco dei Distretti riconosciuti a livello nazionale dal Ministero, è stata coordinata a livello tecnico ed operativo da Lameziaeuropa spa, con il supporto specialistico della società Innova Finance di Bologna con sede per il Sud a Lamezia Terme presso il Centro Servizi per le Imprese, e prevede investimenti complessivi per 20.137.212,53 euro, il coinvolgimento diretto di 12 soggetti beneficiari con localizzazione degli interventi promossi da aziende agricole nei Comuni di Lamezia Terme, Curinga, Falerna, Maida e San Pietro a Maida.
Gli obiettivi strategici del programma presentato, da realizzare attraverso gli investimenti previsti, sono in particolare: promuovere la collaborazione e l’integrazione tra i soggetti del Distretto, stimolare la creazione di migliori relazioni di mercato e garantire prioritariamente ricadute positive sulla produzione agricola (olivicoltura, agrumi, cipolla, fragole) e zootecnia, salvaguardare e migliorare la qualità dei prodotti in termini di proprietà organolettiche e resistenza agli stress biotici e abiotici, rafforzare la capacità del Distretto e delle aziende a fronteggiare i cambiamenti climatici sviluppando modelli predittivi e resilienza sia di territorio che di prodotto, ridurre e dosare il consumo idrico, utilizzare maggiori fonti di energia rinnovabile, ridurre e riutilizzare gli scarti di produzione in un’ottica di trasformazione degli scarti in sottoprodotti ed in generale di economia circolare, intervenire sulla formazione professionalizzante, sulla digitalizzazione dei mezzi e sull’automazione dei processi produttivi, agevolare il collegamento tra le organizzazioni della Ricerca e Sviluppo ed il settore produttivo del Distretto favorendo il trasferimento tecnologico e la diffusione di conoscenze, implementare buone prassi di cooperazione tra le imprese e relazioni commerciali per essere maggiormente competitivi sui mercati nazionali ed internazionali.
Oltre a Lameziaeuropa, che si occuperà del coordinamento e della promozione di tutte le azioni di Sistema del Distretto con un progetto di investimento coerente con il Programma di interventi e l’Accordo di Distretto presentati a valere sugli assi previsti dal bando e finalizzato a concretizzare le linee guida e gli obiettivi strategici del Distretto, sono Soggetti Beneficiari del Programma l’Ente di Ricerca nazionale CREA, Consorzio COPPI, Agricola Lenti, Società agricola Molinaro, Aziende agricole Santacroce Domenico e Santacroce Natale, Azienda agricola F.lli Galati, Società agricola Veltri, Azienda agricola Grandinetti Fabio, Azienda agricola Davoli Maria, Azienda agrituristica Feudo delle Querce. Partecipano inoltre tra gli altri al programma di Distretto, con specifici progetti di Ricerca&Sviluppo e Formazione il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, l’ICAR CNR e l’Ente di formazione Enapra di Confagricoltura.

Il Sindaco e l’Assessore alla Agricoltura del Comune di Lamezia Terme Paolo Mascaro e Luigi Muraca, ed il Presidente ed il Dirigente della Lameziaeuropa Spa Leopoldo Chieffallo e Tullio Rispoli ringraziano tutti i protagonisti che, pur in tempi molto ristretti, hanno collaborato fattivamente ai fini della definizione del Programma e dell’Accordo di Distretto ed hanno permesso la partecipazione al Bando nazionale del Ministero che rappresenta una nuova sfida di programmazione e cooperazione per tutto il territorio lametino. In particolare si ringrazia il Presidente di Confagricoltura Calabria Alberto Statti, l’Assemblea ed il Comitato di Distretto coordinato da Annamaria Mancini, il Dirigente del Comune di Lamezia Terme Pasqualino Nicotera e la struttura operativa del settore Valorizzazione del Territorio, tutte le aziende Agricole suindicate che hanno presentato i loro progetti di investimento, il team operativo di Innova Finance Bologna coordinato da Stefano Pegoraro, il CREA, ed i soggetti beneficiari indiretti che hanno proposto specifiche iniziative da attuare quali il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, l’ICAR CNR e l’Ente di formazione Enapra, News&Com e l’associazione Albero della Vite. Nei prossimi giorni il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro, in qualità di soggetto proponente, chiederà al Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto ed all’Assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo il cofinanziamento regionale del Programma di Distretto presentato ai sensi di quanto previsto dal Bando del Ministero Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste.

PROGETTO PILOTA SMART ARENA

18 Settembre 2024

AL VIA PROGETTO PILOTA SMART ARENA. UNICO PROGETTO FINANZIATO IN CALABRIA DAL MIMIT CON 10 MILIONI DI EURO. INCONTRO OPERATIVO SINDACI DEL COMPRENSORIO LAMETINO PER AVVIO INTERVENTO PUBBLICO UNITARIO LAMETINO DIGITAL LAND.
Promosso dal Comune di Lamezia Terme, in qualità di Comune Capofila dei 21 Comuni dell’Area del Patto Territoriale Lametino, in collaborazione con Lameziaeuropa S.p.A., Soggetto Responsabile e promotore del Progetto Pilota Smart Arena, unico finanziato in Calabria dal MIMIT e settimo nella graduatoria nazionale tra i 15 finanziati, si è svolto un incontro operativo con i Sindaci del Comprensorio Lametino per avviare l’intervento pubblico unitario Lametino Digital Land integralmente finanziato con 7,5 milioni di euro dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con Decreto del 22/04/2024.
All’incontro, introdotto dal Dirigente del settore gestione e valorizzazione del patrimonio e del territorio comunale, Pasqualino Nicotera, e concluso dal presidente della Lameziaeuropa S.p.a., Leopoldo Chieffallo, e dal Sindaco di Lamezia Terme, Paolo Mascaro, hanno partecipato e portato il loro fattivo contributo i Sindaci ed i rappresentanti Istituzionali e Tecnici dei Comuni di Cortale, Curinga, Falerna, Feroleto Antico, Gizzeria, Martirano, Nocera Terinese, Pianopoli, Platania, San Mango d’Aquino e Soveria Mannelli, Giampaolo Varchetta coordinatore dello staff di Arkadiusz, società che ha curato la redazione del progetto pilota presentato nel febbraio 2022, gli esperti di transizione digitale Genoveffa Tortora e Domenico Corchiola.
Nel corso dell’incontro, Tullio Rispoli dirigente della Lameziaeuropa S.p.a. e Gabriele Chiodo per il Comune di Lamezia Terme, hanno illustrato il lavoro svolto per attualizzare il progetto e gli atti propedeutici alla redazione del progetto esecutivo, il cronoprogramma operativo delle attività di ricognizione e definizione delle aree di intervento da realizzare insieme ai Comuni protagonisti del progetto, entro settembre 2024 al fine di procedere con la definizione delle gare di appalto, entro ottobre 2024. In particolare il progetto unitario promosso dai 21 Comuni dell’area del patto territoriale lametino LAMETINO DIGITAL LAND è un progetto pubblico costituito da una serie di interventi infrastrutturali materiali e immateriali finalizzati a contribuire a realizzare un ECOSISTEMA DIGITALE per migliorare la competitività del sistema territoriale lametino ed una infrastruttura digitale che metta, in rete in maniera permanente, le istituzioni locali, il mondo delle imprese e delle associazioni che operano sul territorio area di Patto costituito dai Comuni di Lamezia Terme, Carlopoli, Conflenti, Cortale, Curinga, Decollatura, Falerna, Feroleto Antico, Gizzeria, Jacurso, Maida, Martirano, Martirano Lombardo, Motta Santa Lucia, Nocera Terinese, Pianopoli, Platania, San Mango d’Aquino, San Pietro a Maida, Serrastretta e Soveria Mannelli. Gli interventi previsti nell’ambito delle macro aree individuate: Rete Digitale, Smart District, Smart Mobility, Controllo Tutela Ambiente e Valorizzazione Territorio, riguarderanno la realizzazione di sale Giunta o Consiglio multimediali con servizi digitali annessi, Totem con assistente virtuale AI, infrastruttura wi fi pubblica, Sala Master di coordinamento Control Room da istituire presso il Centro Servizi per le Imprese Lameziaeuropa S.p.a., Piazze Smart, Servizi digitali, maxi schermi, videosorveglianza e monitoraggio ambientale nelle aree PIP, piattaforma digitale unitaria Lametino Digital Tour per mappatura e promozione digitale delle bellezze artistiche, culturali, paesaggistiche, storiche del territorio lametino con relativo ambiente immersivo digitale presso aeroporto internazionale di Lamezia Terme, digital control car elettrica con allestimento di bordo di attrezzature per pronto intervento.
Il progetto pilota SMART ARENA, oltreché dall’intervento pubblico unitario LAMETINO DIGITAL LAND, è costituito anche da 30 Programmi di innovazione tecnologica presentati da PMI ubicate nell’area di Patto (20 a Lamezia Terme, 5 a Soveria Mannelli, 2 a Falerna, 1 a San Mango D’Aquino, Gizzeria e Maida) che prevedono un contributo complessivo di euro 1.992.308,68. Gli investimenti complessivi previsti dal progetto pilota sono pari ad euro 11.492.617,35 comprensivi della quota di compartecipazione attraverso l’apporto di mezzi propri da parte delle 30 PMI ammesse. Lameziaeuropa S.p.a., con l’assistenza tecnica di Arkadius, sta procedendo, insieme alle imprese beneficiarie, da maggio 2024, alla verifica preliminare degli interventi previsti, anche ai fini di una loro attualizzazione e della definizione degli specifici provvedimenti di concessione dei finanziamenti o di eventuali revoche che si renderanno necessarie per mancato interesse ad avviare gli investimenti previsti.

PROVVEDIMENTO GENERALE DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI PER 23 PMI PROPONENTI INTERVENTI IMPRENDITORIALI PRIVATI ED 1 INTERVENTO PUBBLICO FINANZIATI NELL’AMBITO DEL PROGETTO PILOTA SMART ARENA.
Provvedimento generale di ammissione LAMEZIA PMI progetto pilota smart arena def.-signed-signed

Academy interaziendale Paideia

4 Aprile 2024

A Maggio 2024 parte l’Academy interaziendale Paideia promossa da LameziaEuopa SpA. L’Academy nasce per offrire, alle aziende del territorio, dei corsi altamente specializzati, finalizzati al miglioramento delle competenze manageriali e tecniche per un reale vantaggio competitivo.

I moduli formativi presenti nel catalogo Aprile 2024 dell’Academy Paideia sono:
– Leadership e Gestione Collaboratori: un corso completo di 16 ore, progettato per sviluppare capacità di leadership efficace, migliorare le tecniche di comunicazione e promuovere un approccio proattivo alla gestione dei collaboratori.
– Come Scegliere i Collaboratori Migliori: 8 ore dedicate all’acquisizione di competenze pratiche per ottimizzare il processo di selezione, garantendo l’inserimento nel team di figure professionali ad alto valore aggiunto.
– Come Valutare i Collaboratori Interni: un modulo di 8 ore focalizzato sulla valorizzazione del personale attraverso sistemi di valutazione efficaci, per promuovere la crescita professionale e migliorare le performance aziendali.
– Come Trattenere le Persone più Capaci: 8 ore di formazione strategica per creare un ambiente di lavoro capace realmente di attrarre e mantenere i talenti più preziosi.
– Corso Specialistico di Saldatura: rivolto al personale tecnico, questo corso offre una formazione teorica specialistica di saldatura, alla quale seguirà prossimamente anche una formazione pratica che permetterà l’accesso agli esami di abilitazione per il rilascio del patentino nelle qualifiche Saldatore/Operatore/Brasatore.

I nostri corsi si svolgeranno prevalentemente presso la sede di LameziaEuropa SpA e possono essere finanziati, anche, attraverso Fondi Interprofessionali.
Per maggiori informazioni e per richiedere il modulo di iscrizione scrivere a academypaideia@libero.it

Corsi e date Paideia academy

Natale 2023 Insieme per il Lavoro e la Carità: Santa Messa celebrata dal Vescovo Mons. Parisi nell’area industriale di Lamezia Terme

21 Dicembre 2023

Promossa da Lameziaeuropa S.p.A., Diocesi di Lamezia Terme, Comune di Lamezia Terme e Caritas, si è svolta nell’area industriale Papa Benedetto XVI di Lamezia Terme, presso la sala mensa del Gruppo Ecosistem, società insediata nell’area che ha dato ospitalità all’evento, la celebrazione eucaristica natalizia presieduta dal Vescovo di Lamezia Terme S. E. Mons. Serafino Parisi dedicata al mondo del Lavoro nell’ambito della quarta edizione di “Natale Insieme per il Lavoro e la Carità”. Filo conduttore dell’iniziativa, realizzata in stretta collaborazione con Don Fabio Stanizzo Direttore Caritas, le parole di Papa Francesco: “Il lavoro umano è parte della creazione e continua il lavoro creativo di Dio. Questa verità ci porta a considerare il lavoro sia un dono che un dovere. Il lavoro perciò non è meramente una merce, ma possiede la sua propria dignità e valore”.

Hanno portato il loro saluto al Vescovo, per il Gruppo Ecosistem Rocco Aversa, Leopoldo Chieffallo Presidente Lameziaeuropa e Paolo Mascaro Sindaco di Lamezia Terme che hanno ringraziato Mons. Parisi per la grande disponibilità ad incontrare gli imprenditori ed i lavoratori delle aziende insediate nell’area nel corso delle visite pastorali effettuate. Il Vescovo Parisi ha auspicato che questa importante ed ancora poco conosciuta realtà produttiva rappresentata dall’area industriale di Lamezia Terme, ricca di aziende ed imprenditori che operano con successo sui mercati regionali e nazionali, di centri che offrono servizi sanitari di altissima qualità quali il Centro Protesi Inail, area che offre una visione positiva ed innovativa della Calabria nei vari settori produttivi possa essere oggetto, in futuro, di maggiore attenzione da parte delle Istituzioni che devono accompagnare in maniera fattiva e concreta i processi di crescita e sviluppo che con tante difficoltà quotidiane sono presenti sul territorio.

Prima della Santa Messa si è svolta la visita del Vescovo Parisi ai vari reparti (fisioterapia e riabilitazione, officine protesi, degenza) del Centro Protesi Inail insieme alla direttrice del Centro Frangella ed ai responsabili dell’Inail, agli operatori sanitari che portano avanti le attività del Centro diventato un punto di riferimento a livello regionale per le prestazioni sanitarie e riabilitative offerte.

Lameziaeuropa S.p.A. augura Buone Feste a tutti i cittadini lametini e calabresi.

Natale 2023 Insieme per il Lavoro e la Carità: Santa Messa del Vescovo Mons. Parisi nell’area industriale di Lamezia Terme

13 Dicembre 2023

Venerdì 15 Dicembre alle ore 11:00 nell’area industriale Papa Benedetto XVI di Lamezia Terme, si svolgerà la celebrazione liturgica natalizia dedicata al mondo del Lavoro nell’ambito della quarta edizione di “Natale 2023 Insieme per il Lavoro e la Carità” iniziativa promossa da Lameziaeuropa S.p.A., Diocesi di Lamezia Terme, Comune di Lamezia Terme e Caritas. Presieduta dal Vescovo di Lamezia Terme S. E. Mons. Serafino Parisi la Santa Messa sarà celebrata presso la sala mensa del Gruppo Ecosistem, società insediata nell’area che ha dato ospitalità all’evento, sita nel comparto 11, direzione pontile ex Sir. Il programma dell’iniziativa, realizzata in stretta collaborazione con Don Fabio Stanizzo Direttore Caritas, prevede prima della Santa Messa la visita del Vescovo al Centro Protesi Inail.

NUOVA GRADUATORIA DEFINITIVA PROGETTI PILOTA PATTI TERRITORIALI

7 Dicembre 2023

SMART ARENA PRESENTATO DA LAMEZIAEUROPA S.P.A. SI CONFERMA AL 7° POSTO TRA GLI 11 PROGETTI FINANZIATI IN ITALIA

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con decreto del Direttore Generale per gli Incentivi alle Imprese Giuseppe Bronzino, del 27/11/2023, resosi necessario a seguito dei ricorsi presentati  ed in ottemperanza alle pronunce giurisprudenziali che hanno disposto la valutazione di ulteriori domande, ha approvato la nuova graduatoria definitiva riguardante i Progetti Pilota legati ai Patti Territoriali. Il Progetto Pilota SMART ARENA presentato da Lameziaeuropa S.p.A., in qualità di Soggetto Responsabile dei Patti Territoriali Lametino ed Agrolametino, in collaborazione con il Comune di Lamezia Terme, capofila, ed i 20 Comuni del Comprensorio Lametino, si è confermato al settimo posto fra gli 11 finanziati, anche nella nuova graduatoria nazionale definitiva, unico in Calabria, con un finanziamento complessivo tra iniziative private e pubbliche di 9.971.124,11 euro, pari all’intero contributo richiesto.

Il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro, il Presidente ed il Dirigente della Lameziaeuropa S.p.A., Leopoldo Chieffallo e Tullio Rispoli, nel dare atto del puntuale ed impegnativo lavoro di riesame svolto dal Ministero e dalla Commissione a seguito dei ricorsi pervenuti da altri Soggetti Responsabili dopo la pubblicazione della prima graduatoria definitiva del 13 aprile 2023, auspicano, a questo punto, l’emanazione in tempi brevi del decreto di concessione dei finanziamenti ai sette soggetti responsabili ancora sprovvisti tra cui Lameziaeuropa S.p.A.. Ciò al fine di poter superare questa prolungata fase di stallo e dare concreta attuazione ai 30 progetti di innovazione finanziati per 2 milioni di euro e presentati nel gennaio 2022 da parte di altrettante aziende che operano sul territorio lametino area di Patto ed alla definizione e realizzazione degli interventi infrastrutturali digitali per 7,5 milioni di euro da realizzare sul territorio a favore dei 20 Comuni del comprensorio lametino protagonisti del Patto Territoriale Lametino ed Agrolametino. Il progetto pilota SMART ARENA, da realizzarsi sulla base del crono programma degli interventi pubblici e privati previsti in 36 mesi dal finanziamento accordato, è costituito dall’intervento pubblico unitario LAMETINO DIGITAL LAND che prevede un contributo di 7,5 milioni di euro sulla base dell’approvazione della proposta progettuale del Comune di Lamezia Terme di cui alla deliberazione di Giunta Comunale n° 38 del 07/02/2022 assunta in qualità di Comune Capofila dei 20 Comuni del Comprensorio Lametino Area di Patto e da 30 Programmi di innovazione tecnologica presentati da PMI ubicate nell’area di Patto (20 a Lamezia Terme, 5 a Soveria Mannelli, 2 a Falerna, 1 a San Mango D’Aquino, Gizzeria e Maida) che prevedono un contributo complessivo di euro 1.992.308,68. A ciò si aggiunge la quota di euro 478.814,43 per gestione, assistenza tecnica e rendicontazione del progetto da parte del soggetto responsabile, ripartita dal bando in 5 anni. Gli investimenti complessivi previsti  dal progetto pilota sono pari ad euro 11.492.617,35 comprensivi della quota di compartecipazione attraverso l’apporto di mezzi propri da parte delle 30 PMI ammesse.