Promossa dalla Lameziaeuropa S.p.A. ed dall’AVIS di Base Sant’Eufemia, in collaborazione con le imprese insediate nell’area industriale di Lamezia Terme, si è svolta la GIORNATA AVIS per la donazione di sangue. L’iniziativa giunta alla quarta edizione, dopo le positive esperienze già realizzate nell’area nel 2014, 2015 e 2017, è stata gestita e curata dal personale dell’AVIS Base di Sant’Eufemia attraverso una emoteca mobile attrezzata posta nel piazzale del Centro Servizi Lameziaeuropa S.p.A. i cui spazi operativi hanno ospitato le varie fasi della giornata quali: accettazione e registrazione, visita medica e ristoro.
L’iniziativa è stata una delle tappe programmate sul territorio lametino dall’ AVIS di Base Sant’Eufemia presieduta da Carmelo Morgante nell’ambito della campagna autunnale di promozione e sensibilizzazione al dono del sangue.
La società Lameziaeuropa ha ringraziato gli imprenditori, i dipendenti delle aziende insediate nell’area e di quelle presenti all’interno del Centro Servizi ed i responsabili ed i corsisti della Fondazione Antonio Emanuela Augurusa che hanno donato e si sono resi protagonisti dell’iniziativa che ha rappresentato un segnale concreto di promozione, sensibilizzazione, vicinanza e sostegno alla meritoria attività svolta sul territorio dall’AVIS.
Vi invitiamo ad aderire all’importante iniziativa promossa insieme all’ AVIS SANT’EUFEMIA in programma giorno martedi 21 novembre dalle ore 8:00 alle ore 11:30 presso Centro Servizi LAMEZIAEUROPA SPA. Prenotare ai numeri indicati in locandina per ottimizzare i tempi.
Promossa da Lameziaeuropa S.p.A. si è svolta la seconda visita pastorale del Vescovo di Lamezia Terme Mons. Serafino Parisi in alcune aziende insediate nell’area industriale Papa Benedetto XVI di Lamezia Terme.
Il Presidente della Lameziaeuropa S.p.A., Leopoldo Chieffallo, il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro, il Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia Pietro Falbo, a conclusione della giornata, hanno ringraziato il Vescovo di Lamezia Terme, Mons. Serafino Parisi, per la disponibilità e l’entusiasmo dimostrati nell’incontrare gli imprenditori ed i lavoratori delle aziende visitate e nel seguire con grande interesse i processi produttivi e le tecniche di lavorazione illustrati dai responsabili, che hanno riguardato i settori: agricolo ed agroalimentare, meccanico e veicoli industriali, lavorazione del legno, plastica ed alluminio. Un ringraziamento particolare anche a Don Fabio Stanizzo, Direttore Caritas Diocesana che, insieme al dirigente della Lameziaeuropa S.p.A. Tullio Rispoli, ha coordinato l’iniziativa inserita nell’ambito del programma “L’Impresa, Il Lavoro e La Carità” che culminerà, nel mese di dicembre, con la celebrazione della Santa Messa di Natale nell’area industriale.
Nel corso della giornata, a cui hanno partecipato per il Comune di Lamezia Terme oltre al Sindaco Paolo Mascaro anche l’assessore all’urbanistica Francesco Stella, l’assessore al Turismo ed allo Sport Luisa Vaccaro ed il presidente della Commissione Consiliare Sport Maria Grandinetti, ed hanno inviato il loro saluto il Commissario del Corap Sergio Riitano ed il dirigente Corap e Zes Calabria Fabrizio D’Agostino. Sono state visitate: la serra Green sperimentale Agatos, le aziende Silagum caramelle gommose, Ro.Me. lavorazione plastica, Axil Cucine cucine componibili, Fuoco mangimi e prodotti agricoli, Gruppo Mantella allestimento veicoli industriali, T&T porte blindate ed infissi. Una tappa della giornata, nell’ambito dell’evento di promozione sportiva OPEN DAY, è stata rappresentata dall’incontro particolarmente emozionante presso il Centro Protesi Inail con i responsabili Inail e gli atleti, accompagnatori e responsabili nazionali e regionali del Comitato Italiano Paralimpico.
Una seconda visita pastorale molto intensa che ha permesso di conoscere altre realtà produttive operative nell’area e di mettere in relazione e fare rete, nella positiva logica della solidarietà e della coesione istituzionale, la Chiesa e la Caritas lametina, le Istituzioni che operano per lo sviluppo del territorio, gli imprenditori ed i lavoratori.
Presieduto da Leopoldo Chieffallo, si è riunito il Consiglio di Amministrazione della Lameziaeuropa S.p.A., alla presenza dei consiglieri Ugo Cappelli, Antonio Gaetano e Celeste La Gamba, assente giustificato Vincenzo Bifano, del Collegio Sindacale costituito da Mario Antonini, Presidente, Alberto Gigliotti e Gregorio Tassoni, membri effettivi. Presenti ai lavori la responsabile amministrativa Laura Chirumbolo ed il dirigente Tullio Rispoli.
Dopo una informativa del Presidente Chieffallo e del dirigente Rispoli sullo stato di attuazione delle principali attività societarie è stata definita la pianificazione delle operazioni gestionali, con relativo piano ricavi/incassi, per il periodo 30 ottobre 2023 – 30 marzo 2025, riguardanti i progetti in itinere, tra cui, in particolare, il Porto Turistico ed il progetto Green Economy Ubh Solar, portati avanti insieme al Corap ed al Comune di Lamezia Terme, per i quali, nelle prossime settimane, ci saranno importanti risvolti operativi finalizzati alla loro realizzazione. Tale pianificazione sarà alla base del nuovo Piano Industriale 2023 – 2025 della società, quale aggiornamento di quello approvato il 30 maggio 2022, che sarà portato alla valutazione degli Azionisti entro dicembre.
Il Consiglio, in merito alla tematica riguardante l’acquisizione delle quote azionarie del socio receduto Invitalia Partecipazioni S.p.A., ha preso atto della sentenza della Corte d’Appello di Catanzaro del 16 ottobre 2023 che, su istanza delle parti, ha dichiarato la cessazione del contenzioso, nonché della manifestazione d’interesse pervenuta da CM Lawfirm entro il 20 settembre 2023 ed ha deliberato di prorogare al 10 novembre 2023 il termine della fase di collocamento a terzi delle azioni (n. 140.000) con contestuale versamento dell’intero prezzo (610.400 euro).
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre affrontato, in considerazione della costante richiesta di nuovi insediamenti produttivi, la tematica riguardante i lotti venduti nel periodo compreso tra il 2002 ed il 2013 ed allo stato attuale non ancora utilizzati, nell’area industriale ex Sir che, a seguito di un primo monitoraggio svolto dalla società e già condiviso nel corso di specifici incontri con il Comune di Lamezia Terme ed il Corap, risultano essere 11 per complessivi mq 165.860 occupati (con lotti variabili da 5.000 a 35.000 mq). La società, d’intesa con gli Enti suindicati, sta procedendo ad attivare una fase di confronto con le imprese acquirenti per conoscere se vi è, nell’immediato, interesse a presentare un progetto d’impresa o se, nel caso di mutate esigenze e strategie aziendali, i lotti, già oggetto di vendita, possano essere, mediante un percorso condiviso, rimessi sul mercato e ceduti ad imprese interessate a realizzare a breve nuovi investimenti produttivi. Per quanto riguarda gli altri progetti in corso, procedono i lavori per Agriexpo anche a seguito dei Sal richiesti ad ottobre 2023 dalla società e dal Corap, soggetto attuatore dell’intervento, ed erogati per complessivi 152.000 euro circa da Cassa Depositi e Prestiti e della autorizzazione all’utilizzo delle economie derivanti dal ribasso d’asta concessa dal Ministero delle Imprese e del Made In Italy il 13/10/2023. Per Calabria Food&Tourism Academy, dopo la delibera di Giunta Comunale del 7 settembre 2023 e della ratifica del Consiglio Comunale del 19 settembre 2023, in data 18 ottobre 2023 la società ha richiesto al Comune di Lamezia Terme, soggetto beneficiario del finanziamento regionale di 1,5 milioni di euro, di procedere con l’acquisizione dell’immobile oggetto dell’intervento e le conseguenti fasi operative previste.
Si è svolto presso il Centro Servizi Lameziaeuropa S.p.A. il convegno sul tema “Prevenire la Crisi di Impresa” promosso dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria in collaborazione con Lameziaeuropa S.p.A., Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lamezia Terme, Unindustria Calabria, Unioncamere, Andaf Calabria e Campania, Bcc Calabria Ulteriore.
Commercialisti, consulenti aziendali, imprenditori, rappresentanti di associazioni di categoria, amministratori pubblici, responsabili degli Ordini dei Dottori Commercialisti Calabresi, hanno partecipato ai lavori coordinati dal Prof. Franco Rubino dell’ Università della Calabria ed aperti dai saluti istituzionali del Presidente della Lameziaeuropa S.p.A., Leopoldo Chieffallo, del Sindaco di Lamezia Terme, Paolo Mascaro, del Presidente del Consiglio Regionale, Filippo Mancuso e del Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lamezia Terme, Giovannella Famularo.
Il Presidente del Consiglio Regionale, Filippo Mancuso
Il Sindaco di Lamezia Terme, Paolo Mascaro
La tematica in oggetto è stata approfondita sotto diversi aspetti che influenzano la gestione delle imprese, ma anche quella degli Enti Locali e delle Società Partecipate o in House, come hanno evidenziato il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro ed il Presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso, attraverso le relazioni e gli interventi in programma che si sono succeduti durante i lavori: Klaus Algeri Vicepresidente Nazionale Unioncamere “Una diversa cultura di impresa; Antonio Repaci Consigliere Nazionale Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili “L’informativa delle PMI al sistema bancario”; Ciriaco Monetta Revisore Legale “ I rischi connessi all’assenza di adeguati assetti organizzativi”; Enrico Mazza Presidente Sezione Servizi Unindustria Calabria “ Modello organizzativo amministrativo e contabile certificato”; Giulio Nicola Nardo Università della Calabria “Crisi d’impresa: primi pronunciamenti giurisprudenziali”; Federico Tammaro presidente Andaf Campania e Calabria “Il contributo di Andaf alla formazione dei Dirigenti Amministrativi e Finanziari”; Sebastiano Barbanti “il ruolo delle BCC a sostegno delle imprese in crisi”.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione della BCC della Calabria Ulteriore, Sebastiano Barbanti
Al termine dei lavori, per come auspicato dal Presidente della Lameziaeuropa S.p.A., Leopoldo Chieffallo, e dai professori Franco Rubino e Giulio Nardo dell’Università della Calabria, si è concordato di procedere con altre iniziative di incontro ed approfondimento sulla tematica della cultura e gestione d’impresa da tenersi presso il Centro Servizi Lameziauropa S.p.A., location molto apprezzata dai relatori per la centralità regionale e la logistica nonché per gli spazi operativi attrezzati esistenti, che vedano insieme protagonisti Università, imprese, ordini professionali, associazioni di categoria Enti ed Amministrazioni locali.
Promosso dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria per mercoledì 25 Ottobre 2023 dalle ore 9:30 presso il Centro Servizi Lameziaeuropa S.p.A., sito nell’area industriale di Lamezia Terme, è in programma il convegno sul tema “Prevenire la Crisi di Impresa”.
L’iniziativa, coordinata dal Prof. Franco Rubino dell’Università della Calabria, oltre a Lameziaeuropa S.p.A., annovera le partnership del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lamezia Terme, di Unindustria Calabria, di Unioncamere, di Andaf Calabria e Campania, della BCC Calabria Ulteriore.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Lameziaeuropa S.p.A., Leopoldo Chieffallo, del Sindaco di Lamezia Terme, Paolo Mascaro, del Presidente del Consiglio Regionale, Filippo Mancuso, del Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lamezia Terme, Giovannella Famularo e del Vice Presidente Nazionale dell’ Andaf, Carmine Scoglio, seguiranno le relazioni in programma riguardanti la tematica in oggetto: Klaus Algeri, Vicepresidente Nazionale di Unioncamere “Una diversa cultura di impresa; Antonio Repaci, Consigliere Nazionale dell’ Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili “L’informativa delle PMI al sistema bancario”; Ciriaco Monetta, Revisore Legale, “I rischi connessi all’assenza di adeguati assetti organizzativi”; Enrico Mazza, Presidente Sezione Servizi di Unindustria Calabria “Modello organizzativo amministrativo e contabile certificato”; Giulio Nicola Nardo, dell’ Università della Calabria “Crisi d’impresa: primi pronunciamenti giurisprudenziali”; Federico Tammaro, presidente dell’ Andaf Campania e Calabria “Il contributo dell’ Andaf alla formazione dei Dirigenti Amministrativi e Finanziari”; Sebastiano Barbanti “il ruolo delle BCC a sostegno delle imprese in crisi”.
In vista della breve pausa estiva proseguono le attività operative e gestionali della Lameziaeuropa SpA riguardanti i vari progetti in corso descritti nella Relazione sulla Gestione al Bilancio 2022 ed illustrati agli Azionisti nel corso dell’Assemblea del 4 luglio scorso che ha approvato il Bilancio al 31/12/2022, chiuso con un utile di esercizio di 395.476 euro.
Con riferimento al Progetto Pilota SMART ARENA, posizionatosi 7° a livello nazionale ed unico finanziato in Calabria, nelle scorse settimane, su impulso della Lameziaeuropa SpA e della Patto 2000 S.c.a.r.l., è stato costituito un coordinamento unitario tra gli 11 Soggetti Responsabili finanziati in base alle graduatoria definitiva del 13 aprile 2023, pubblicata con Decreto del Direttore Generale dal Ministero delle Imprese e del Made In Italy. Nel corso di una conference call con i responsabili del Ministero e di Unioncamere, soggetto gestore del Bando Progetti Pilota, svoltasi il 26 luglio scorso, gli 11 Soggetti Responsabili hanno espresso rincrescimento per l’allungamento dei tempi rispetto a quelli previsti dal Bando e per la mancata definizione, allo stato, del decreto di concessione dei finanziamenti per tutti gli 11 Patti Territoriali in graduatoria, ne sono stati emanati solo 4, a causa dei ricorsi presentati ed ancora in fase di valutazione. E’ stato pertanto richiesto al Ministero di superare questa prolungata fase di stallo mediante l’emanazione dei decreti di concessione dei finanziamenti previsti che permetterà di passare, sul territorio lametino, alla fase operativa legata alla realizzazione dei 30 progetti d’impresa per un finanziamento di circa 2 milioni di euro e degli interventi infrastrutturali digitali per i 20 Comuni del comprensorio lametino coordinati dal Comune di Lamezia Terme previsti dal progetto Smart Arena per un finanziamento di circa 7.5 milioni di euro.
Per quanto riguarda il Progetto Agriexpo, finanziato con 1,7 milioni di euro, in data 4 agosto 2023 la cassa Depositi e Prestiti, su richiesta del 19/07/2023 della Lameziaeuropa Spa, in qualità di Soggetto Responsabile del Patto Territoriale Agrolametino, ha provveduto a liquidare al Corap, soggetto attuatore dell’intervento, il 4° SAL dei lavori realizzati per un importo di circa 94.000 euro.
Per quanto riguarda il Centro Servizi Polifunzionale, finanziato con 1,4 milioni di euro attraverso la rimodulazione dei fondi del Patto Territoriale Lametino, è in fase di avanzata istruttoria presso il Ministero delle Imprese e del Made In Italy la documentazione finale di spesa ai fini della erogazione del saldo finale redatta dal Comune di Lamezia Terme soggetto attuatore dell’intervento.
Con riferimento al progetto Calabria Food&Tourism Academy, finanziato dalla Regione Calabria Dipartimento Turismo con 1,5 milioni di euro, il Comune di Lamezia Terme, in qualità di soggetto beneficiario, sta definendo le procedure amministrative finalizzate all’avvio delle attività previste.
Il Consiglio di Amministrazione della società, nella seduta del 28 aprile 2023, ha preso atto di quanto deliberato dall’Assemblea Ordinaria degli Azionisti in data 14 aprile 2023, ed in adempimento di quanto in esso contenuto, ha deliberato quanto segue:
di realizzare le operazioni previste dall’art. 2437quater c.c., per cui:
le 140.000 azioni del valore nominale, ciascuna, di euro 5,00, sono offerte in opzione agli azionisti al prezzo di euro 4,36, già determinato dalla società ed accettato dall’azionista recedente, per un totale di euro 610.400,00. L’opzione è da esercitare entro il 30 giugno 2023, con contestuale versamento del prezzo dovuto.
Il 30 giugno 2023 è scaduto il termine fissato per l’esercizio del diritto di opzione delle azioni e contestuale richiesta di prelazione su azioni rimaste inoptate.
Entro il suddetto termine nessun azionista ha esercitato il diritto di opzione.
Si è pertanto nella fase del collocamento a terzi in toto delle azioni suindicate (140.000) da effettuarsi entro il 20 settembre 2023 con contestuale versamento dell’intero prezzo (610.400,00 euro).
Presieduta da Leopoldo Chieffallo si è riunita, in seconda convocazione, l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti della LameziaEuropa SpA che ha approvato, all’unanimità dei presenti, il bilancio al 31 dicembre 2022, la relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione e la proposta di destinare l’utile di esercizio, pari ad euro 395.746, a riserva legale ed a fondo di riserva straordinaria. Nel corso del dibattito assembleare il Sindaco di Lamezia Terme Mascaro, il dirigente Corap D’Agostino, i Sindaci di Curinga Pallaria, di Soveria Mannelli Chiodo, di Platania Esposito e Mastroieni di Ecologia Oggi, hanno evidenziato l’importanza del lavoro svolto dalla società a livello gestionale e per lo sviluppo del territorio che ha permesso di chiudere l’esercizio 2022 con un risultato positivo pari ad euro 395.746.
Un risultato importante per la società, euro 465.302 prima delle imposte, rispetto alla perdita di euro 191.199,09 registrata nel 2021, tenuto conto delle fasi di turbolenza geopolitica ed economica che continuano a caratterizzare l’attuale periodo storico, il Covid e la post pandemia che hanno interessato i Bilanci societari degli anni 2020 e 2021, la guerra in Ucraina con il conseguente aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia per quelli 2022 e 2023, ed il sistema economico mondiale che determinano, anche in Calabria, una sistematica incertezza che condiziona ogni fase di programmazione e pianificazione in termini di investimenti ed iniziative di rilancio e sviluppo. Tale impatto negativo ha subito direttamente il progetto del porto turistico portato avanti dalla società Coipa, fortemente orientato verso l’attrazione di capitali legati al mercato russo che ha determinato il ritiro di tale società nel marzo 2023 ed il subentro, attraverso formale manifestazione d’interesse pervenuta alla società a fine maggio 2023, di altri investitori internazionali legati a fondi europei.
Nel corso dei lavori il dirigente Tullio Rispoli ha illustrato i dati salienti contenuti nella Relazione sulla Gestione al bilancio chiuso al 31.12.2022, il Presidente del Collegio Sindacale Mario Antonini ha illustrato la positiva Relazione del Collegio Sindacale ed Ivano Nerbini della società di revisione Nexia Audirevi Audit&Assurance la positiva relazione sulla revisione contabile del Bilancio d’esercizio 2022.
Il Presidente Chieffallo nella relazione introduttiva ha evidenziato che nel corso del 2022 e nei primi mesi del 2023 sono stati conseguiti importanti obiettivi societari, inseriti nel Piano Industriale 2022 – 2025, che hanno permesso l’avvio della fase realizzativa di progetti pluriennali ed il raggiungimento dell’equilibrio economico – finanziario della società. In particolare, grazie al lavoro svolto, sono stati raggiunti importanti obiettivi societari:
chiusura del Bilancio 2022 con un consistente utile di esercizio pari ad euro 395.746;
l’avvenuta definizione dell’accordo a saldo e stralcio con Banca Intesa Sanpaolo sul mutuo ipotecario in essere con un abbattimento del debito di circa 520 mila euro e con l’eseguito pagamento della prima rata in data 31 gennaio 2023;
l’avvio, a breve, nell’area industriale, della realizzazione del progetto legato alla green economy promosso da UBH Solar, il più importante in Italia all’interno di un’area industriale, in stretta collaborazione con Corap e Comune di Lamezia Terme;
la definizione di una proposta di accordo bonario stragiudiziale con Invitalia Partecipazioni S.p.A. approvata dall’Assemblea degli Azionisti in data 14 aprile 2023;
il riacquisto da parte della società, in data 18.10.2022, della porzione di palazzina al piano terra del Centro Servizi, legata alla realizzazione di “Calabria Food & Tourism Academy”, progetto promosso in collaborazione tra Lameziaeuropa, Federalberghi Calabria ed Entopan, finanziato dalla Regione Calabria al Comune di Lamezia Terme con oltre 1,5 milioni di euro;
il riavvio del cantiere di Agriexpo;
la piena operatività del Centro Servizi per le Imprese con importanti attività di promozione e formazione già realizzate;
il finanziamento, nel febbraio 2023 da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Progetto Pilota Smart Arena per circa 10 milioni di euro in stretta collaborazione con i 21 Comuni del Comprensorio Lametino, 7° a livello nazionale su 11 patti finanziati su oltre 50 progetti presentati, unico progetto finanziato in Calabria di cui si è in attesa del decreto di concessione del finanziamento da parte del Ministero per poter avviare la fase operativa ;
la piena adesione al Distretto del Cibo del Lametino ed al Consorzio Riviera dei Tramonti;
il rilancio produttivo dell’Area Pip Rotoli con la realizzazione di nuovi insediamenti produttivi e la vendita nel febbraio 2023 degli ultimi 3 lotti di proprietà disponibili;
l’avvio della fase operativa della Zes Calabria, che riguarda 351 ettari ricadenti nell’area industriale di Lamezia Terme, grazie al qualificato lavoro svolto a partire da settembre 2022 dal Commissario ZES Giuseppe Romano, che ha portato, nel gennaio 2023, al rilascio, in 5 giorni lavorativi, della prima autorizzazione mediante protocollo digitale in area ZES proprio a Lamezia alla società del gruppo Callipo già insediata nell’area industriale ed allo stato attuale al rilascio di oltre 30 autorizzazioni ed alla concreta erogazione alle imprese che stanno investendo di oltre 20 crediti d’imposta ZES;
Il grande successo della seconda edizione di Lamezia In Festa, Città di Gusto svoltasi il 27, 28 e 29 giugno scorso su Corso Numistrano, realizzata insieme al Comune di Lamezia Terme ed in collaborazione con 23 aziende sponsor e partner tecnici che ha visto la presenza a Lamezia Terme e la straordinaria partecipazione di migliaia di cittadini e turisti presenti in Calabria.
Lavoro svolto dalla società in stretta collaborazione con i suoi principali Azionisti Comune di Lamezia Terme, Regione Calabria attraverso Fincalabra S.p.A., Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Provincia di Catanzaro ed inoltre Confindustria Catanzaro, Corap, Sacal S.p.A., Ecologia Oggi S.p.A., Cna e Comuni del comprensorio lametino. Tutte iniziative in itinere, insieme al Progetto Waterfront e Porto Turistico, agli Studios Televisivi promossi dalla Regione Calabria e da Film Commission Calabria ed al Centro di Ricerca Internazionale Dulbecco promosso dal prof. Giuseppe Nisticò, inserite nel Masterplan di Sviluppo dell’Area Industriale di Lamezia Terme 2021 – 2027 che, in piena condivisione con il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro e tutti gli Azionisti, la società Lameziaeuropa sta portando avanti per permettere il rilancio definitivo del territorio lametino quale Area di Sviluppo e Servizi Innovativi per l’intera Calabria ed il Mezzogiorno d’Italia.
Questo sito utilizza i cookie solo per fini statistici. Proseguendo nella navigazione acconsenti al loro utilizzo. Ulteriori InformazioniAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.