LA LAMEZIAEUROPA E LE ISTITUZIONI RINGRAZIANO IL VESCOVO MONS. SERAFINO PARISI PER LA VISITA PASTORALE NELL’AREA INDUSTRIALE PAPA BENEDETTO XVI DI LAMEZIA TERME.

27 Giugno 2023

Il Presidente della Lameziaeuropa S.p.A. Leopoldo Chieffallo, il Sindaco di Lamezia Terme  Paolo Mascaro, il Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro – Crotone e Vibo Valentia Pietro Falbo ed il Commissario Corap Sergio Riitano, ringraziano il Vescovo di Lamezia Terme Mons. Serafino Parisi per la visita pastorale svoltasi nei giorni scorsi in alcune aziende insediate nell’area industriale Papa Benedetto XVI  di Lamezia Terme.

Un ringraziamento particolare anche a Don Fabio Stanizzo Direttore Caritas che, insieme al dirigente della Lameziaeuropa S.p.A. Tullio Rispoli, ha coordinato l’iniziativa che si inserisce nell’ambito del programma “L’Impresa, Il Lavoro e La Carità” che culmina con la Santa Messa di Natale nell’area.

Nel corso della giornata, a cui hanno partecipato anche l’assessore all’urbanistica del Comune di Lamezia Terme Francesco Stella, il dirigente Corap e Zes Calabria Fabrizio D’Agostino, la consigliera di Amministrazione della Lameziaeuropa S.p.A. Celeste La Gamba, sono state visitate il Consorzio Agricolo Coppi, le aziende del Gruppo Ielapi Isal ed Europrofil, il Gruppo Callipo di recente insediato nell’area con il nuovo centro logistico, Premasud, New Meca, il cantiere AGRIEXPO, il nuovo insediamento in corso della società TBK che sta recuperando a livello produttivo una struttura ex Sir e Teca Gas in procinto di sviluppare, nell’area industriale ed a Contrada Rotoli, un innovativo progetto, finanziato a livello nazionale e regionale, per la produzione e distribuzione dell’idrogeno.

L’iniziativa ha avuto rilevanza regionale anche grazie ai servizi televisivi del TGR Calabria a cura di Emanuela Gemelli ed allo speciale televisivo realizzato da Esse Tv.

Una giornata molto intensa che ha permesso di conoscere alcune delle realtà produttive operative nell’area e di mettere in relazione e fare rete, nella positiva logica della coesione istituzionale, la Chiesa e la Caritas lametina, le Istituzioni che operano per lo sviluppo del territorio, gli imprenditori  ed i lavoratori.

D’intesa con il Vescovo Mons. Parisi, tra settembre ed ottobre 2023, saranno programmate da Lameziaeuropa altre due visite pastorali negli altri comparti produttivi dell’area industriale di Lamezia Terme.               

LA GRADUATORIA DEFINITIVA DEI PROGETTI PILOTA

20 Aprile 2023

EMANATA LA GRADUATORIA DEFINITIVA DEI PROGETTI PILOTA DEI PATTI TERRITORIALI.
SMART ARENA PRESENTATO DA LAMEZIAEUROPA SI CONFERMA AL 7° POSTO TRA GLI 11 FINANZIATI. UNICO IN CALABRIA. APPREZZAMENTO PER IL RISULTATO RAGGIUNTO DAL SOTTOSEGRETARIO FERRO, SINDACO DI LAMEZIA TERME E PRESIDENTE DI FINCALABRA.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con decreto del Direttore Generale per gli Incentivi alle Imprese Giuseppe Bronzino del 13 aprile 2023, visto il riesame da parte della Commissione Ministeriale delle istanze pervenute da Soggetti Responsabili a seguito della graduatoria provvisoria del 22 febbraio 2023, ha approvato la graduatoria definitiva riguardante i Progetti Pilota finanziati con fondi rivenienti dai Patti Territoriali pari a 105 milioni di euro.
il Progetto Pilota SMART ARENA presentato da Lameziaeuropa in qualità di Soggetto Responsabile dei Patti Territoriali Lametino ed Agrolametino in collaborazione con il Comune di Lamezia Terme, capofila, ed i 20 Comuni del Comprensorio Lametino si è confermato al settimo posto fra gli 11 finanziati anche nella graduatoria nazionale definitiva, unico in Calabria, con un finanziamento complessivo tra iniziative private e pubbliche di 9.971.124,11 euro, pari all’intero contributo richiesto.
Unica modifica intervenuta nella graduatoria nazionale l’ingresso, all’undicesimo posto, del Patto delle ACI promosso dal Comune di Acireale che subentra a quello presentato dalla Città Metropolitana di Torino. Gli altri 10 soggetti responsabili di patti territoriali finanziati in tutta Italia, oltre a Lameziaeuropa spa, sono pertanto in via definitiva: Città Metropolitana di Genova, Zona Ovest Torino srl, Società di Gestione del Patto di Messina, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Padova, Patto Duemila scarl, Sviluppo Basilicata Nord Occidentale, Provincia di Foggia, Provincia di Modena e Comune di Acireale.
Il Sottosegretario di Stato dell’Interno On. Wanda Ferro, in una nota inviata alla società Lameziaeuropa spa, ha espresso il più vivo apprezzamento per l’importante risultato raggiunto, conseguito grazie alla fattiva collaborazione tra Enti Locali ed imprese che, lavorando in sinergia, hanno elaborato una proposta condivisa che porterà alla valorizzazione, alla modernizzazione ed allo sviluppo di tutto il territorio interessato, con ripercussioni positive anche a livello occupazionale.
Il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro ha espresso grande apprezzamento per la conferma al 7° posto nella graduatoria nazionale ed unico in Calabria del progetto SMART ARENA promosso da Lameziaeuropa che rappresenta un motivo di grande orgoglio e grande soddisfazione per tutto il territorio lametino. Il Presidente di Fincalabra spa Alessandro Zanfino ha espresso al Presidente Chieffallo ed al dirigente Rispoli i complimenti per il lavoro svolto e per la proposta presentata premiata con il finanziamento del ministero nell’ambito di una procedura molto competitiva ed ha assicurato il pieno supporto di Fincalabra.
In attesa del decreto di concessione dei finanziamenti assegnati, Lameziaeuropa, insieme allo staff operativo della società Arkadiusz diretto e coordinato da Giampaolo Varchetta che, con la sua assistenza tecnica ha supportato in tutte le fasi operative la società Lameziaeuropa nella redazione di tutti gli elaborati del bando, sta predisponendo le procedure operative per avviare le attività previste. Il progetto pilota SMART ARENA, da realizzarsi sulla base del crono programma degli interventi pubblici e privati previsti in 36 mesi dal finanziamento accordato, è costituito dall’intervento pubblico unitario LAMETINO DIGITAL LAND che prevede un contributo di 7,5 milioni di euro e ciò a seguito dell’approvazione della proposta progettuale del Comune di Lamezia Terme di cui alla deliberazione di Giunta Comunale n° 38 del 07/02/2022 assunta in qualità di Comune Capofila dei 20 Comuni del Comprensorio Lametino Area di Patto e da 30 Programmi di innovazione tecnologica presentati da PMI ubicate nell’area di Patto (20 a Lamezia Terme, 5 a Soveria Mannelli, 2 a Falerna, 1 a San Mango D’Aquino, Gizzeria e Maida) che prevedono un contributo complessivo di euro 1.992.308,68. A ciò si aggiunge la quota di euro 478.814,43 per la gestione, assistenza tecnica e rendicontazione del progetto da parte del soggetto responsabile ripartita dal bando in 5 anni. Gli investimenti complessivi previsti dal progetto pilota sono pari ad euro 11.492.617,35 comprensivi della quota di compartecipazione attraverso l’apporto di mezzi propri da parte delle 30 PMI ammesse.

DecretoGraduatoriaDefinitiva_Progetti_Pilota_signed

Riunita Assemblea Azionisti. Rinnovati gli organi societari. Leopoldo Chieffallo confermato all’unanimità Presidente del Consiglio di Amministrazione.

15 Marzo 2023

Presieduta da Leopoldo Chieffallo si è riunita, in seconda convocazione con la presenza del 77,17% del capitale sociale, l’Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti della LameziaEuropa che, tra gli altri punti all’ordine del giorno, ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali per compiuto triennio.

All’unanimità Leopoldo Chieffallo è stato confermato Presidente del Consiglio di Amministrazione. Nel Consiglio di Amministrazione sono stati inoltre nominati Vincenzo Bifano, Ugo Cappelli, Antonio Gaetano e Celeste La Gamba.

Sempre all’unanimità è stato riconfermato il Collegio Sindacale uscente costituito da Mario Antonini presidente, Alberto Gigliotti e Gregorio Tassoni membri effettivi, Aurelio Adamo e Francesco Saverio Nitti membri supplenti.

All’Assemblea in rappresentanza degli Azionisti hanno partecipato: per il Comune di Lamezia Terme il Sindaco Paolo Mascaro; per la Provincia di Catanzaro il Presidente Amedeo Mormile; per la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia il Presidente Pietro Falbo; per Fincalabra spa Francesca Lopez su delega del Presidente Alessandro Zanfino, per il Comune di Soveria Mannelli il Sindaco Michele Chiodo, per il Comune di San Mango D’Aquino il Sindaco Luca Marrelli, per Ecologia Oggi spa Giuseppe Mastroieni su delega del presidente Eugenio Guarascio.

Per LameziaEuropa, oltre al presidente Chieffallo, i membri del CDA uscente Vincenzo Bifano, Annamaria Mancini e Francesco Pascuzzi, per il Collegio Sindacale il presidente Mario Antonini ed i sindaci effettivi Gregorio Tassoni e Alberto Gigliotti, la responsabile amministrativa Laura Chirumbolo ed il dirigente Tullio Rispoli.

Nel corso del dibattito assembleare tutti i rappresentanti degli Azionisti intervenuti ed in particolare il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro, il Presidente della Provincia di Catanzaro Amedeo Mormile, il Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia Pietro Falbo e Francesca Lopez di Fincalabra spa  hanno espresso pieno apprezzamento per il lavoro svolto dal Presidente Chieffallo e dal Consiglio di Amministrazione con il supporto del Collegio Sindacale e della struttura operativa e per la visione di sviluppo dell’area industriale di Lamezia Terme oggi sempre più al servizio dell’intera Calabria, su cui si sta lavorando in piena condivisione con tutti gli Enti competenti e con i Sindaci dei 21 Comuni del Comprensorio Lametino. Lavoro già svolto, che insieme tutti gli Azionisti in piena continuità vogliono proseguire, che ha già permesso di raggiungere importanti obiettivi operativi e strategici, l’avvio della fase realizzativa di progetti di sviluppo pluriennali ed il raggiungimento dell’equilibrio economico- finanziario della società. Ciò, nonostante le oggettive e difficili situazioni economiche in corso legate alla pandemia ed aggravate ancor oggi dal drammatico conflitto bellico in Ucraina.

TECA GREEN HYDROGEN PRODUCTION NELL’AREA INDUSTRIALE DISMESSA EX SIR. PIENO APPREZZAMENTO DA COMUNE DI LAMEZIA TERME E LAMEZIAEUROPA SPA

8 Marzo 2023

Il territorio lametino è pronto a raccogliere la sfida della transizione ecologica e della Green Economy sostenuta dal Governo e dalla Regione Calabria mediante la produzione di energia da fonti rinnovabili.

In tale ottica il Sindaco del Comune di Lamezia Terme, Paolo Mascaro, ed il Presidente ed il Dirigente della Lameziaeuropa Spa, Leopoldo Chieffallo e Tullio Rispoli, esprimono pieno apprezzamento per la recente presentazione alla Regione Calabria da parte della società lametina TECA GAS, in collaborazione con TECHFEM, società marchigiana operante a livello nazionale ed internazionale con sede operativa a Lamezia Terme, del progetto “TECA GREEN HYDROGEN PRODUCTION” finalizzato alla produzione di idrogeno verde all’interno dell’area dismessa ex Sir ed in stretta connessione funzionale con l’impianto di rifornimento Teca Green Fuel già operativo in contrada Rotoli, nei pressi dello svincolo autostradale.  Il Progetto suindicato si inserisce in maniera coerente con il Masterplan di sviluppo dell’Area Industriale Dismessa Ex Sir di Lamezia Terme 2021 – 2027, portato avanti in stretta collaborazione con il Corap, Ente gestore dell’Area, guidato dal Commissario Sergio Riitano ed a livello operativo con i dirigenti Fabrizio d’Agostino e Stefania Frasca, che prevede, in particolare, la realizzazione di iniziative produttive e di ricerca finalizzate alla valorizzazione e sperimentazione della green economy e della sostenibilità ambientale.

Tra queste il progetto, in fase di avvio, di UBH SOLAR per la realizzazione di un parco fotovoltaico tra i più grandi in Italia e MATELIOS, DistrettoTecnologico sui Materiali Avanzati per le Energie Rinnovabili, già presieduto da Gaspare Ciliberti ed oggi guidato e coordinato da Pietro Gimondo, Riccardo Barberi e Dino Tolino, di cui fanno parte imprese operanti a livello nazionale ed internazionale, Centri di ricerca, Università e Lameziaeuropa, creato nel 2013 per lo studio e lo sviluppo di materiali e tecnologie avanzate per la realizzazione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili. Attraverso Matelios è stato realizzato, in particolare, il laboratorio DeltaH di Cosenza, dedicato alla qualifica dei materiali per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno, nato in sinergia fra CSM-Rina e l’Università della Calabria, che rappresenta una facility unica in Italia e sta già operando con tutti i produttori mondiali di equipment.

Il progetto“TECA GREEN HYDROGEN PRODUCTION” è stato presentato nell’ambito dell’Avviso Pubblico, con budget di 24,5 milioni di euro, promosso dall’Assessorato Regionale allo Sviluppo Economico, guidato dall’Assessore Rosario Varì e dal Dirigente Generale Paolo Praticò,  finalizzato alla selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), missione 2 “rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente 2 “energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, investimento 3.1 “produzione in aree industriali dismesse”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation Eu.

FINANZIATO CON 9,97 MILIONI DI EURO DAL MISE IL PROGETTO PILOTA LAMETINO SMART ARENA: UNICO IN CALABRIA. UN GRANDE OBIETTIVO RAGGIUNTO

23 Febbraio 2023

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con decreto del Direttore Generale per gli Incentivi alle Imprese Giuseppe Bronzino, del 22 febbraio 2023, ha approvato la graduatoria provvisoria riguardante i Progetti Pilota, presentati entro il 15 febbraio 2022, finanziati con fondi rivenienti dai Patti Territoriali pari a 105 milioni di euro.

A livello nazionale, delle 50 proposte progettuali presentate, ne sono state finanziate 11 e tra queste, al settimo posto nella graduatoria nazionale ed unico progetto per la Calabria sui 6 presentati, con 9.971.124,11 euro, intero contributo richiesto, il Progetto Pilota SMART ARENA presentato da Lameziaeuropa in qualità di Soggetto Responsabile dei Patti Territoriali Lametino ed Agrolametino in collaborazione con il Comune di Lamezia Terme, capofila, ed i 20 Comuni del Comprensorio Lametino. Gli altri 10 soggetti responsabili di patti territoriali finanziai in tutta Italia, oltre a Lameziaeuropa, sono: Città Metropolitana di Genova, Zona Ovest Torino srl, Società di Gestione del Patto di Messina, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Padova, Patto Duemila scarl, Sviluppo Basilicata Nord Occidentale, Provincia di Foggia, Provincia di Modena e Città Metropolitana di Torino.

Il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro ed il presidente ed il dirigente della Lameziaeuropa Spa, Leopoldo Chieffallo e Tullio Rispoli, esprimono grande soddisfazione per l’importante risultato raggiunto che premia il lavoro svolto nel periodo dicembre 2021 – febbraio 2022, nonostante le difficoltà operative legate al perdurare della emergenza pandemica, insieme ai Sindaci ed alle Amministrazioni di tutti i 20 Comuni del Comprensorio Lametino che hanno aderito e collaborato fattivamente alla definizione del progetto unitario con i loro contributi propositivi frutto della conoscenza specifica del territorio, alle 30 imprese che hanno partecipato al bando, al Consiglio di Amministrazione della Lameziaeuropa, allo staff operativo della società Arkadiusz diretto e coordinato da Giampaolo Varchetta che, con la sua assistenza tecnica, ha supportato in tutte le fasi operative la società Lameziaeuropa nella redazione di tutti gli elaborati del bando.

Per Paolo Mascaro,  Leopoldo Chieffallo e Tullio Rispoli  il finanziamento da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del Progetto Pilota SMART ARENA premia la fattiva concertazione istituzionale realizzata e finalizzata alla condivisone delle scelte e strategie di sviluppo locale ed alla valorizzazione e crescita competitiva di tutto il territorio area di Patto e la collaborazione ed integrazione tra Enti Locali ed Imprese per fare rete e rafforzare la coesione istituzionale e territoriale nello spirito originario e nella logica positiva alla base dei Patti Territoriali. Il progetto pilota SMART ARENA, da realizzarsi sulla base del cronoprogramma degli interventi pubblici e privati previsti in 36 mesi dal finanziamento accordato, è costituito dall’intervento pubblico unitario LAMETINO DIGITAL LAND che prevede un contributo di 7,5 milioni di euro e ciò a seguito dell’approvazione della proposta progettuale del Comune di Lamezia Terme di cui alla deliberazione di Giunta Comunale n° 38 del 07/02/2022 assunta in qualità di Comune Capofila dei 20 Comuni del Comprensorio Lametino Area di Patto e da 30 Programmi di innovazione tecnologica presentati da PMI ubicate nell’area di Patto ( 20 a Lamezia Terme, 5 a Soveria Mannelli, 2 a Falerna, 1 a San Mango D’Aquino, Gizzeria e Maida) che prevedono un contributo complessivo di euro 1.992.308,68. A ciò si aggiunge la quota di euro 478.814,43 per la gestione, assistenza tecnica e rendicontazione del progetto da parte del soggetto responsabile ripartita dal bando in 5 anni. Gli investimenti complessivi previsti dal progetto pilota sono pari ad euro 11.492.617,35 comprensivi della quota di compartecipazione attraverso l’apporto di mezzi propri da parte delle 30 PMI ammesse.

Riunito il CDA. Raggiunti nel 2022 importanti obiettivi societari. Convocata Assemblea Ordinaria e Straordinaria Azionisti.

15 Febbraio 2023

Presieduto da Leopoldo Chieffallo si è riunito il Consiglio di Amministrazione della Lameziaeuropa Spa. Ai lavori hanno partecipato i consiglieri di amministrazione Enzo Bifano, Francesco Pascuzzi ed Annamaria Mancini, per il Collegio Sindacale il presidente Mario Antonini ed i sindaci effettivi Gregorio Tassoni ed Alberto Gigliotti.

Il Consiglio ha preso atto positivamente dell’avvio della fase operativa della ZES Calabria che riguarda 351 ettari ricadenti nell’area industriale di Lamezia Terme grazie al qualificato lavoro svolto in questi mesi dal Commissario ZES Giuseppe Romano che ha portato, nei giorni scorsi, al rilascio della prima autorizzazione mediante protocollo digitale in area ZES proprio a Lamezia alla società del gruppo Callipo già insediata nell’area industriale.

Nel corso del 2022 sono stati conseguiti importanti obiettivi societari inseriti nel Piano Industriale 2022 – 2025 che hanno permesso l’avvio della fase realizzativa di progetti pluriennali ed il raggiungimento dell’equilibrio economico – finanziario della società.

La chiusura del Bilancio 2022 con un consistente utile di esercizio in fase di definizione pari a circa 700.000 euro; la definizione dell’accordo a saldo e stralcio con Banca Intesa Sanpaolo sul mutuo ipotecario in essere con il pagamento della prima rata in data 31 gennaio 2023; l’avvio, a breve, nell’area industriale, della realizzazione del progetto legato alla green economy promosso da UBH Solar in stretta collaborazione con Corap e Comune di Lamezia Terme; la definizione di una proposta di accordo bonario stragiudiziale con Invitalia Partecipazioni Spa che sarà portato, a breve, alla valutazione degli Azionisti; il riacquisto da parte della società, in data 18/10/2022, della porzione di palazzina al piano terra del Centro Servizi legata alla realizzazione di Calabria Food & Tourism Academy, progetto finanziato dalla Regione Calabria al Comune di Lamezia Terme con oltre 1,5 milioni di euro; il riavvio del cantiere di Agriexpo; la piena operatività del Centro Servizi per le Imprese con importanti attività di promozione e formazione già realizzate; la presentazione al MISE del Progetto Pilota Smart Arena per circa 10 milioni di euro in stretta collaborazione con i 21 Comuni del Comprensorio Lametino in fase di istruttoria finale; la piena adesione al Distretto del Cibo del Lametino ed al Consorzio Riviera dei Tramonti; il rilancio produttivo dell’Area Pip Rotoli con la realizzazione di nuovi insediamenti produttivi e la vendita, in questi giorni, degli ultimi 3 lotti di proprietà disponibili.

Risultati che saranno portati alla valutazione degli Azionisti in occasione della prossima Assemblea Ordinaria e Straordinaria in programma entro metà marzo.

Un lavoro svolto dalla società – ha evidenziato il Presidente Leopoldo Chieffallo – in stretta collaborazione con i suoi principali Azionisti: Comune di Lamezia Terme, Regione Calabria attraverso Fincalabra Spa, Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Provincia di Catanzaro ed inoltre Confindustria Catanzaro, Corap, Sacal, Ecologia Oggi, Cna e Comuni del comprensorio lametino, nonostante i rallentamenti in corso su alcuni progetti, in particolare il porto turistico, legati alla pandemia, alle vicende politiche nazionali e regionali, alla difficile situazione economica internazionale influenzata negativamente dal perdurare del conflitto in Ucraina e dall’aumento dei costi energetici e delle materie prime. Tutte iniziative in itinere, insieme al Progetto Waterfront e Porto Turistico, agli Studios Televisivi promossi dalla Regione Calabria e da Film Commission Calabria ed al Centro di Ricerca Internazionale Dulbecco promosso dal prof. Giuseppe Nisticò, inserite nel Masterplan di Sviluppo dell’Area Industriale di Lamezia Terme 2021 – 2027 che in piena condivisione con il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro e tutti gli Azionisti la società Lameziaeuropa sta portando avanti per permettere il rilancio definitivo del territorio lametino quale Area di Sviluppo e Servizi Innovativi per l’intera Calabria ed il Mezzogiorno d’Italia”.

RIUNITO, PRESSO IL CENTRO SERVIZI LAMEZIAEUROPA, IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELLA CALABRIA ULTERIORE

30 Gennaio 2023

Su invito della Lameziaeuropa Spa, il Consiglio di Amministrazione ed il Comitato Esecutivo della Banca di Credito Cooperativo della Calabria Ulteriore si sono riuniti presso il Centro Servizi dell’area industriale di Lamezia Terme.

Il Sindaco di Lamezia Terme, Paolo Mascaro, ed il presidente della Lameziaeuropa Spa, Leopoldo Chieffallo, nel portare i saluti al Presidente Sebastiano Barbanti ed ai consiglieri e dirigenti della Banca, hanno evidenziato l’importanza, per il territorio e per le imprese, di avere la presenza di una Banca di Comunità forte e strutturata ed hanno garantito la massima collaborazione istituzionale, anche attraverso la piena disponibilità della struttura baricentrica del Centro Servizi, già pienamente operativa ed attrezzata.

Il Presidente della BCC della Calabria Ulteriore, Sebastiano Barbanti, ha ringraziato a nome di tutto il Consiglio di Amministrazione il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro ed il presidente della Lameziaeuropa Spa Leopoldo Chieffallo per aver ospitato, nella struttura del Centro Servizi, i lavori del CDA e del Comitato Esecutivo in questa logica itinerante voluta dall’Istituto per essere ancora più vicino ai territori. Il 2023, ha evidenziato il presidente Barbanti, è iniziato a pieno ritmo e si sta operando con il massimo impegno per raggiungere gli obiettivi fissati mirati ad accrescere, su tutto il territorio, il ruolo di Banca di Comunità basata su valori solidaristici e di forte vicinanza alle imprese locali ed ai cittadini.

La consigliera di amministrazione della Lameziaeuropa Spa, Annamaria Mancini, ha illustrato il lavoro che sta portando avanti il Comitato di Coordinamento per avviare il Distretto del Cibo di Qualità del Lametino, mentre il Dirigente della Lameziaeuropa Spa, Tullio Rispoli, nel corso della visita alla struttura del Centro Servizi, ha illustrato i progetti su cui si sta lavorando per completare lo sviluppo dell’area in stretta collaborazione con gli Azionisti della società.

La BCC della Calabria Ulteriore, insieme alla Lameziaeuropa Spa ed al Comune di Lamezia Terme, hanno stabilito di promuovere, presso il Centro Servizi, uno specifico incontro di lavoro per illustrare gli strumenti finanziari promossi dall’Istituto a disposizione delle imprese dell’area industriale e del territorio lametino.  

Lameziaeuropa Spa pubblica avviso per attività di Bar, Ristorante, Internet Cafè presso Centro Servizi per le Imprese

11 Gennaio 2023

Lameziaeuropa Spa, vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 25 novembre 2022, mediante un avviso pubblicato sul sito della società (www.lameziaeuropaspa.it), intende acquisire dichiarazioni di manifestazione di interesse, da parte di operatori economici qualificati, per individuare un soggetto cui affidare, in regime di sublocazione, uno spazio operativo coperto ed aree di pertinenza esterna, da utilizzare per la gestione di Bar, Ristorante, Internet cafè, localizzati all’interno del fabbricato ex Portineria Sir, antistante la palazzina che ospita il Centro Servizi per le Imprese e posto lungo la strada principale, all’interno del recinto ex Sir, in una posizione centrale rispetto a tutta l’area industriale di Lamezia Terme.

Centro Servizi per le Imprese

Trattasi di  uno spazio coperto di mq 285 circa, allo stato grezzo, da completare a cura del richiedente, costituito da: ampio open-space, spazi per servizi igienici, locale da adibire a cucina e servizi a supporto dell’attività. A tali spazi coperti si aggiunge, sul retro, uno spazio all’aperto, di circa 200 mq, da attrezzare, a cura del richiedente, per lo svolgimento, anche all’esterno, delle attività di ristorazione e bar. 

In particolare, considerato l’interesse pubblico dell’attività di servizio da svolgere, Lameziaeuropa Spa, nella valutazione delle manifestazioni di interesse che perverranno, presterà particolare attenzione ai seguenti aspetti: esperienza già consolidata nel settore; proposta di valorizzazione e funzionalizzazione degli spazi interni e delle aree di pertinenza esterne oggetto delle attività previste per farle diventare, anche, un accogliente e piacevole punto di incontro per imprenditori ed utenti e per la realizzazione di eventi di rappresentanza e promozione (in stretta relazione con gli spazi complessivi del Centro Servizi); proposta eno-gastronomica avanzata orientata sulla qualità dei prodotti (genuinità, freschezza, stagionalità) e sulla valorizzazione della ristorazione e del beverage calabrese e delle produzioni tipiche della piana lametina e calabresi, a km zero, prodotti biologici.

L’istanza di partecipazione alla Manifestazione di interesse dovrà pervenire, alla Lameziaeuropa Spa, entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 10 Febbraio 2023, pena l’esclusione, a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: info@pec.lameziaeuropaspa.it L’avviso, corredato da specifica documentazione tecnica e fotografica, è pubblicato sul sito della Lameziaeuropa Spa www.lameziaeuropaspa.it

Rassegna stampa:

https://bit.ly/3GN7sZI

https://bit.ly/3Wgr0LV

https://bit.ly/3W9rL9j

https://bit.ly/3QHHyLu

https://bit.ly/3QHJUtL

AVVISO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA GESTIONE DI UNA ATTIVITA’ DI PUBBLICO ESERCIZIO – BAR RISTORO UBICATO ALL’INTERNO DEL CENTRO SERVIZI PER LE IMPRESE LAMEZIAEUROPA

10 Gennaio 2023

Natale 2022 Insieme per l’Impresa, il Lavoro e la Carità: Santa Messa celebrata dal Vescovo Mons. PARISI nel Centro Servizi Lameziaeuropa

23 Dicembre 2022

Promossa da Lameziaeuropa, Diocesi di Lamezia Terme, Comune di Lamezia Terme, Progetto Policoro e Caritas, si è svolta, all’interno dei nuovi spazi del Centro Servizi Lameziaeuropa, siti nell’area industriale Papa Benedetto XVI di Lamezia Terme, la celebrazione eucaristica natalizia presieduta dal Vescovo di Lamezia Terme S. E. Mons. Serafino Parisi dedicata al mondo del Lavoro, nell’ambito della terza edizione di “Natale Insieme per l’Impresa, il Lavoro e la Carità”. Filo conduttore dell’iniziativa le parole di Papa Francesco: “Il lavoro umano continua il lavoro creativo di Dio. Questa verità ci porta a considerare il lavoro sia un dono che un dovere. Il lavoro non è meramente una merce, ma possiede la sua propria dignità e valore”.

All’iniziativa, realizzata in stretta collaborazione con Don Fabio Stanizzo Direttore Caritas, hanno partecipato numerosi cittadini, imprenditori, sindaci ed amministratori di Lamezia Terme e dei Comuni del comprensorio, rappresentanti delle forze dell’ordine, di associazioni di categoria, enti ed associazioni di volontariato, tecnici e professionisti.

Prima della Santa Messa hanno portato il loro saluto istituzionale Leopoldo Chieffallo Presidente Lameziaeuropa, Amedeo Mormile Presidente Provincia di Catanzaro, Aldo Ferrara Presidente Unindustria Calabria, Filippo Mancuso Presidente Consiglio Regionale, Filippo Pietropaolo Assessore Regione Calabria e Paolo Mascaro Sindaco di Lamezia Terme.

Diversi i momenti vissuti nell’ambito della iniziativa tra cui la visita del Vescovo della struttura del Centro Servizi con veloci saluti a corsisti ed organizzatori di iniziative ed attività di formazione ospitate nel Centro quali la Fondazione Antonio Emanuele Augurusa di Vibo Valentia e l’Istituto Nazionale Microcredito per i corsi “YES I START UP CALABRIA”; l’installazione del primo Defibrillatore di Comunità dell’Area Industriale di Lamezia Terme a disposizione di tutte le imprese insediate in collaborazione con l’Associazione Regionale Calabria Cardioprotetta; nei locali portineria ex Sir, l’inaugurazione e benedizione dello spazio assegnato in comodato d’uso gratuito dalla Lameziaeuropa al Centro Sanitario SO.SAN. Solidarietà Sanitaria LIONS ODV, quale sede operativa per svolgere attività di solidarietà sanitaria, screening e sostegno sanitario anche a favore dei dipendenti delle aziende insediate nell’area industriale di Lamezia.

Al termine, lo scambio degli auguri natalizi in collaborazione con Casa Mastroianni guidata dal maestro gelataio e  pasticciere Francesco Mastroianni.

Lameziaeuropa augura Buone Feste a tutti i cittadini lametini e calabresi.

Natale 2022 – Insieme per l’Impresa, il Lavoro e la Carità: Santa Messa del Vescovo Mons. Parisi nell’area industriale di Lamezia Terme

12 Dicembre 2022

Mercoledì 21 Dicembre, alle ore 16.30, all’interno dei nuovi spazi del Centro Servizi Lameziaeuropa, siti nell’area industriale Papa Benedetto XVI di Lamezia Terme, si svolgerà la celebrazione eucaristica natalizia presieduta dal Vescovo di Lamezia Terme S. E. Mons. Serafino Parisi dedicata al mondo del Lavoro nell’ambito della terza edizione di “Natale Insieme per l’Impresa, il Lavoro e la Carità”, iniziativa promossa da Lameziaeuropa, Diocesi di Lamezia Terme, Comune di Lamezia Terme, Progetto Policoro, Caritas. Prima della Santa Messa, che vedrà la partecipazione del Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro, il programma dell’iniziativa, realizzata in stretta collaborazione con Don Fabio Stanizzo Direttore Caritas, prevede i seguenti momenti particolari: in collaborazione con l’Associazione Regionale Calabria Cardioprotetta l’installazione e benedizione del primo Defibrillatore di Comunità dell’Area Industriale di Lamezia Terme, a disposizione di tutte le imprese insediate; nei locali portineria ex Sir l’inaugurazione e benedizione dello spazio assegnato, ad ottobre 2022 in comodato d’uso gratuito, dalla Lameziaeuropa al Centro Sanitario SO.SAN Solidarietà sanitaria LIONS ODV e Lions di Lamezia Valle del Savuto, quale sede operativa per svolgere attività di solidarietà sanitaria, screening e sostegno sanitario anche a favore dei dipendenti delle aziende insediate nell’area industriale di Lamezia; la visita del Centro Servizi Lameziaeuropa con veloci saluti a corsisti ed organizzatori di iniziative ed attività di formazione ospitate nel Centro quali la Fondazione Antonio Emanuele Augurusa di Vibo Valentia e l’Istituto Nazionale Microcredito per i corsi “YES I START UP CALABRIA” diretti a giovani e meno giovani che vogliono avviare una nuova attività d’impresa, attivati da Lameziaeuropa in collaborazione con Fincalabra, Anpal, Resto al Sud e ACU Calabria. Al termine scambio degli auguri natalizi.

Al via presso il Centro Servizi Lameziaeuropa il primo corso Yes I Start Up Calabria in collaborazione con l’ACU Calabria. Presente il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro

3 Novembre 2022

Alla presenza di Paolo Mascaro, Sindaco di Lamezia Terme, e del responsabile dell’Ente Nazionale per il Microcredito Antonello Rispoli è stato avviato, nei nuovi locali attrezzati del Centro Servizi Lameziaeuropa, il Progetto “Yes I Start Calabria”.

Il corso, che ha l’obiettivo di accompagnare gratuitamente giovani che vogliono avviare una attività di impresa, è il frutto dell’accordo di collaborazione sottoscritto tra la Lameziaeuropa S.p.A. e l’ACU Calabria, soggetti attuatori accreditati dall’Istituto Nazionale Microcredito, ed ha registrato un grosso interesse da parte dei giovani tanto da essere sold out fin dai primi giorni della presentazione.

“Come Amministrazione Comunale, ha dichiarato il Sindaco Paolo Mascaro, non posso che essere contento nel vedere un’aula con giovani che stanno investendo sul proprio futuro e sul nostro territorio di Lamezia Terme e dei Comuni dell’Area Centrale della Calabria. Insieme all’Ente Nazionale per il Microcredito stiamo predisponendo anche l’apertura di uno sportello così da garantire un servizio di orientamento a chi vuol fare impresa”

Il Presidente della Lameziaeuropa S.p.A., Leopoldo Chieffallo, si è detto soddisfatto dell’avvio del corso nei locali del Centro Servizi: “E’ un nostro obiettivo, come Consiglio di Amministrazione, puntare sulla formazione dei giovani ed a tal fine, insieme al Comune di Lamezia Terme, mettiamo a disposizione delle imprese e di chi vuole fare impresa gli spazi appena ristrutturati ed attrezzati del Centro Servizi”.

Nel corso dell’incontro i giovani, provenienti da Lamezia Terme e da altri comuni quali Taverna, Sellia Marina, Cicala, hanno presentato le idee di impresa che intendono realizzare che, come hanno sottolineato le docenti ACU, Francesca Liparota e Carmen Cariati, saranno sviluppate al meglio al fine di verificarne la piena sostenibilità economica. Solo dopo si avrà, quindi, accesso al finanziamento.

Il percorso Yes I Start Up Calabria, ha dichiarato il coordinatore del Progetto Antonello Rispoli, è finanziato dalla Regione Calabria e si articola in 16 giornate formative ed è aperto, grazie ad una recente delibera della Giunta Regionale, a tutti senza più limiti di età. Siamo l’unica regione in Italia ad avere uno strumento di accompagnamento all’autoimpiego con un target di destinatari così ampio. Il responsabile dell’ACU Sergio Tomaino, in qualità di soggetto attuatore accreditato dall’Ente Nazionale per il Microcredito, si ritiene molto soddisfatto del primo corso organizzato da ACU Calabria “evidenziando che altri corsi sono in programmazione, viste le numerose richieste che stanno pervenendo. Tutti i corsi sono gratuiti e consentiranno a giovani e meno giovani calabresi di partecipare a percorsi di formazione mirata ed assistenza personalizzata per realizzare la propria idea progettuale, avviando la propria attività di impresa”.