Il Presidente della Provincia di Catanzaro Amedeo Mormile visita il Centro Servizi. Pieno apprezzamento per il lavoro svolto dal presidente Chieffallo in stretta condivisione con il Sindaco Mascaro.

3 Novembre 2022

In occasione dell’Assemblea degli Azionisti della Lameziaeuropa S.p.a., svoltasi nei giorni scorsi, il Presidente della Provincia di Catanzaro Amedeo Mormile ha visitato il Centro Servizi per le Imprese accompagnato dal Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro e dal presidente e dal dirigente della società Leopoldo Chieffallo e Tullio Rispoli.

Il Presidente Mormile si è complimentato per la struttura attrezzata realizzata con i fondi del Patto Territoriale Lametino e già pienamente operativa, per ospitare corsi di formazione ed iniziative di presentazione di progetti di ricerca a livello regionale, nazionale ed internazionale, promosse da imprese e centri di ricerca operanti sul territorio quali il Gruppo Rina ed il Distretto Matelios, Istituto Nazionale per il Microcredito e Regione Calabria nell’ambito del progetto Yes I start Calabria, la Fondazione Antonio Emanuele Augurusa impegnata in questi giorni con il secondo modulo del corso interregionale sul controllo addetti montaggio meccanico ed elettromeccanico a cui partecipano 30 giovani provenienti da tutte le regioni del Sud, in stretta collaborazione con Confindustria Reggio Emilia.

Nel corso dei lavori assembleari il Presidente Mormile ha evidenziato che nell’ambito dello sviluppo locale tutti gli Enti devono lavorare insieme per avere una visione comune per la crescita del territorio  e che bisogna guardare al futuro facendo tesoro della storia e del lavoro svolto dalla società Lameziaeuropa in questi 25 anni di attività e dei tanti progetti qualificati e di notevole rilevanza in termini occupazionali e di investimenti in itinere illustrati dal presidente Chieffallo e dal Sindaco Mascaro.

La Provincia di Catanzaro, nonostante le gravi difficoltà operative e gestionali in cui si trova ad operare, vuole continuare a svolgere il proprio ruolo di Ente di coordinamento e promozione dello sviluppo del territorio in stretta collaborazione con il Comune di Lamezia Terme. In tale ottica insieme al consigliere provinciale Franco Trunzo, vicesindaco di San Mango D’Aquino, presente ai lavori assembleari, si sta operando anche per rilanciare il ruolo a servizio dell’intero territorio provinciale dell’Azienda CRISEA, Centro di Ricerca e Servizi Avanzati per l’Innovazione Rurale, molto importante nel settore agroalimentare e dell’agricoltura di qualità e ricerca ed innovazione tecnologica applicata a tale settore.

Il Presidente Chieffallo ed il Sindaco di Lamezia Terme Mascaro hanno augurato buon lavoro al Presidente Mormile ed hanno assicurato la massima disponibilità a collaborare con l’Ente Provincia, fra i principali azionisti della società con il 13,81%, con l’auspicio che il nuovo Governo e la Regione Calabria intervengano presto e concretamente per ridare dignità operativa e funzionale ad un Ente che deve ritornare a svolgere il suo importante ruolo di coordinamento a livello territoriale in pieno raccordo con le amministrazioni comunali. 

Il Presidente Mormile ha sottolineato l’importanza dell’area industriale di Lamezia Terme per tutta l’area centrale della Calabria e per l’intera regione in considerazione della sua centralità geografica e del nodo infrastrutturale esistente ed ha ribadito l’impegno della Provincia di Catanzaro ad accompagnare anche per il futuro la società Lameziaeuropa nel percorso tracciato dal Presidente Chieffallo e dal Sindaco di Lamezia Terme Mascaro.

LAMEZIA IN FESTA – CITTA’ DI GUSTO: LAMEZIAEUROPA ED AMMINISTRAZIONE COMUNALE RINGRAZIANO I CITTADINI LAMETINI PER LA STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE

8 Luglio 2022

Lameziaeuropa SpA ed Amministrazione Comunale di Lamezia Terme ringraziano le migliaia di cittadini lametini e provenienti da altre realtà calabresi, nonché i tanti turisti in vacanza in Calabria che, nelle serate del 27 e 28 giugno scorso, hanno riempito ed animato il Corso Numistrano di Lamezia Terme, cuore della movida e del gusto lametino, in occasione degli eventi musicali promossi nell’ambito della nuova rassegna Lamezia In Festa – Citta’ di Gusto.

La straordinaria partecipazione di pubblico, i tantissimi giovani protagonisti con il loro entusiasmo e la voglia di divertirsi e stare insieme, dopo i due terribili anni di pandemia, la condivisione di un messaggio di pace per la cessazione immediata della guerra in Ucraina attraverso il linguaggio universale della musica, la valorizzazione di 4 giovani talenti musicali lametini: Giuseppe Maggisano, Chiara Vescio, Enrico Cuomo e Vincenzo Pettinato, il supporto offerto per onorare, anche con una grande Festa di popolo, i Santi Pietro e Paolo, Patroni della Città di Lamezia Terme, il contributo offerto per rivitalizzare la realtà economica e le attività legate alla ristorazione ed all’intrattenimento presenti nel centro storico di Lamezia, la capacità operativa dimostrata di gestire grandi eventi al massimo livello di sicurezza grazie al qualificato supporto e coordinamento delle forze dell’ordine, degli enti competenti, della struttura comunale, delle associazioni di volontariato e di pronto soccorso. Sono questi alcuni degli obiettivi raggiunti alla base della promozione della rassegna.

A questi si aggiungono le migliaia di visualizzazioni degli eventi sui siti social di Studio 54 Network e 54 FreeStyle, Fatti di Musica, Joe Bastianich e la Terza Classe, Bianca Atzei, Sud Sound System e Dj Jad e Wlady, il notevole ritorno in termini di comunicazione attraverso gli organi di stampa, servizi e speciali trasmissioni televisive in onda a livello regionale e nazionale.

Oltre che a Ruggero Pegna, Promoter di Fatti di Musica, ed a Francesco Massara, Direttore di Studio 54 Network – partner organizzativi della rassegna – un particolare ringraziamento alle Aziende Sponsor operanti a livello regionale, nazionale ed internazionale che hanno aderito alla proposta promossa da Lameziaeuropa: Coipa Italia, Rensolar, Ubh Solar, New Meca, Gruppo Raffaele, Università Pegaso Lamezia Terme, Eurodrink ed ai Partner Tecnici T Hotel, Dissonanze, Sintesi, Cafè Retrò ed Ecoerre.

Lamezia In Festa – Città di Gusto è stata anche lo strumento per informare l’opinione pubblica, comunicare e promuovere a livello istituzionale, attraverso gli schermi installati sui mezzi mobili di Studio 54 Network presenti su Corso Numistrano, le principali iniziative ed i progetti in fase di avanzata definizione promossi da Lameziaeuropa SpA in collaborazione con i suoi principali Azionisti quali il Comune di Lamezia Terme, Regione Calabria attraverso Fincalabra, Provincia di Catanzaro, Camera di Commercio di Catanzaro, Corap, Unindustria Catanzaro.

Tutti progetti compresi nel Masterplan di Sviluppo dell’Area Industriale di Lamezia Terme 2021 – 2027 tra cui spiccano, per la Blu Economy, il progetto Waterfront ed il nuovo Porto Turistico Marina di Lamezia; il progetto green Economy per far diventare, entro il 2023, l’area di Lamezia tra le più green d’Italia; Calabria Food&Tourism Academy di recente approvato e finanziato con 1,4 milioni di euro dalla Regione Calabria; Agriexpo’ in fase di realizzazione; Centro Servizi per le Imprese già operativo; Studios Televisivi della Film Commission Calabria finanziati dalla Regione Calabria ed in fase di cantiere; Centro di Ricerca Internazionale della Fondazione Dulbecco promosso dal Prof. Nisticò e finanziato dal Ministero del Sud nei giorni scorsi con 14 milioni di euro; Centro di Ricerca Distretto Matelios.

Grazie a tutti per la collaborazione ed arrivederci alla prossima edizione di LAMEZIA IN FESTA – CITTA’ DI GUSTO.

Progetto Waterfront e Porto Turistico: sopralluogo con Sindaci di Lamezia e Curinga e con Ruggero Pegna per location parco divertimenti tematico e Arena Grandi Eventi

26 Aprile 2022

Proseguono le attività operative riguardanti il Progetto Waterfront e nuovo Porto Turistico. Promosso da Lameziaeuropa  si è svolto, nel territorio di Curinga, un sopralluogo operativo per la verifica tecnica di una eventuale location ai fini della definizione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica mirato alla realizzazione di un parco tematico divertimenti e di un’area attrezzata Grandi Eventi all’aperto, strutture complementari al progetto di sviluppo in corso del porto turistico.

Presenti al sopralluogo il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro, il Sindaco e l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Curinga Vincenzo Serrao e Roberto Sorrenti, il consigliere comunale di Lamezia Terme e promoter Ruggero Pegna ideatore del progetto, su mandato del presidente di Coipa, Vito Favorito Sciammarella, il coordinatore del Team di Progettisti Coipa Michele Franzina, il presidente ed il dirigente della Lameziaeuropa, Leopoldo Chieffallo e Tullio Rispoli.

Tale proposta di intervento, che valorizza ulteriormente a livello pubblico e sociale il progetto, di elevato standard internazionale, sviluppato da Coipa e, in tali ambiti di intervento, pone il territorio lametino in un ruolo avanzato di offerta di nuovi servizi e di attrazione per la Calabria e per l’intero Sud Italia grazie allo snodo infrastrutturale già esistente a livello autostradale e viario da potenziare, ferroviario ed aeroportuale, era stata illustrata nelle scorse settimane, in occasione della presentazione da parte dei tecnici di Coipa alle commissioni consiliari competenti dello stato di attuazione del progetto presso la sala consiliare di Lamezia Terme, dal Consigliere Comunale di Lamezia Terme e promoter Ruggero Pegna ideatore e proponente del progetto che peraltro aveva già avviato autonomamente uno studio di fattibilità e subito positivamente condivisa dal Sindaco Mascaro, dalla Lameziaeuropa e da Coipa.  

Al termine del sopralluogo si è stabilito di procedere con una verifica tecnica e finanziaria dell’operazione di sviluppo mediante contatti già in corso con specifici investitori e con società specializzate che operano in campo progettuale e realizzativo in tali settori a livello nazionale ed internazionale.

Riunito il CDA. A fine giugno Assemblea Azionisti per approvazione Bilancio 2021. Apprezzamento per nomina Anton Giulio Grande Commissario Film Commission Calabria

20 Aprile 2022

Presieduto da Leopoldo Chieffallo si è riunito il Consiglio di Amministrazione della Lameziaeuropa S.p.A. Ai lavori hanno partecipato i consiglieri di amministrazione Enzo Bifano ed Annamaria Mancini, per il Collegio Sindacale il presidente Mario Antonini ed i sindaci effettivi Gregorio Tassoni ed Alberto Gigliotti, il dirigente Tullio Rispoli.

Da sinistra: Tassoni, Antonini, Gigliotti, Bifano, Mancini, Chieffallo

Il Consiglio ha deliberato l’utilizzazione del maggior termine statutario di 180 giorni per la convocazione dell’assemblea deputata ad approvare il Bilancio d’esercizio 2021 che, pertanto, si svolgerà a fine giugno 2022. Tale deliberazione è legata al fatto che il Consiglio sta lavorando per riproporre agli Azionisti, in forma straordinaria, l’operazione di aumento del capitale sociale e per definire importanti e decisive attività promosse dalla società, insieme agli Enti competenti, riguardanti il progetto Waterfront e Porto turistico (definizione e pubblicazione Avviso Pubblico su primo lotto funzionale con darsena da 440 posti barca per concessione aree demaniali mediante Project Financing da circa 39 milioni di euro interamente risorse finanziarie private sulla base dello Studio di Fattibilità Tecnico – Economico presentato da Coipa Italia S.p.A.) ed il progetto green economy con Ubh Solar S.r.l., nell’ambito di un Accordo Quadro in fase di sottoscrizione insieme al Corap su un macrolotto di 22 ettari di proprietà.

Tali attività in corso porteranno, entro il 30 maggio prossimo, alla sottoscrizione di atti amministrativi e societari di particolare rilevanza ai fini della loro concreta realizzazione e per l’apprezzamento di fatti che appartengono alla competenza del bilancio di esercizio 2021.

“A nome della società Lameziaeuropa – hanno dichiarato il Presidente ed il dirigente, Leopoldo Chieffallo e Tullio Rispoli – esprimiamo pieno apprezzamento per la nomina, da parte del Presidente della Giunta Regionale On. Roberto Occhiuto, di Anton Giulio Grande a Commissario della Fondazione Calabria Film Commission. Siamo certi che anche attraverso questo nuovo e prestigioso ruolo Anton Giulio Grande, con il suo impegno e la sua grande professionalità, che gli hanno permesso di diventare un protagonista della Moda a livello nazionale ed internazionale, saprà, con il supporto della struttura tecnica e gestionale della Fondazione, traghettare la Film Commission Calabria verso nuovi successi in ambito televisivo e più in generale di promozione turistica della Calabria. Successi che saranno legati anche alla concreta realizzazione, a breve, proprio all’interno dell’area industriale di Lamezia Terme, dei nuovi Studios Televisivi promossi dalla Regione.

Gli Studios, con tutto l’indotto economico ed occupazionale che potranno determinare, sono una delle iniziative in itinere, insieme al Progetto Waterfront e Porto Turistico, al Centro di Ricerca Internazionale Dulbecco, al Centro Servizi per le Imprese e ad Agriexpo, inserite nel Masterplan di Sviluppo dell’Area 2021 – 2027 che, in piena condivisione con il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro e tutti gli Azionisti, la società Lameziaeuropa sta portando avanti per permettere il rilancio definitivo del territorio lametino quale Area di Sviluppo e Servizi Innovativi per l’intera Calabria ed il Mezzogiorno d’Italia”.

Il nuovo Porto Turistico di Lamezia Terme coerente con la strategia regionale

14 Aprile 2022

Pieno apprezzamento del Comune di Lamezia Terme e di Lameziaeuropa per gli Stati Generali del Turismo Calabrese promossi dalla Regione Calabria. Il nuovo Porto Turistico di Lamezia Terme coerente con la strategia regionale.

Dopo la partecipazione agli Stati Generali del Turismo promossi dalla Regione Calabria, il Sindaco e l’Assessore al Turismo del Comune di Lamezia Terme, Paolo Mascaro e Luisa Vaccaro, ed il Presidente ed il Dirigente della Lameziaeuropa Spa, Leopoldo Chieffallo e Tullio Rispoli, esprimono pieno apprezzamento per l’iniziativa ideata e organizzata dall’Assessore Regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità Fausto Orsomarso e dal Dirigente Generale del Dipartimento Antonella Cauteruccio e conclusa dal Presidente della Giunta Regionale Roberto Occhiuto.

Per il Comune di Lamezia Terme e per Lameziaeuropa Spa è stato estremamente importante e positivo coinvolgere su questa tematica, decisiva per lo sviluppo dell’intera Regione, tutti i protagonisti pubblici e privati che operano nel detto ambito per creare una rete istituzionale pubblico-privata ed illustrare e condividere la strategia regionale in fase di definizione per gli anni 2023 – 2025 che, con il contributo di tutti ed operando in maniera organica, potrà permettere di fare ulteriori passi in avanti e valorizzare al meglio, dopo la drammatica situazione vissuta in questi anni legata al Covid, la Calabria quale destinazione turistica a livello nazionale ed internazionale per 365 giorni all’anno.

In questa ottica sono da apprezzare il contenitore generale CALABRIA STRAORDINARIA mirato a costruire una nuova immagine della Calabria ed a valorizzare anche la storia ed i suoi innumerevoli giacimenti naturali e culturali anche attraverso innovazione e digitalizzazione, ed i primi progetti tematici individuati dalla Regione Calabria ed in itinere quali quelli riguardanti i MID Marcatori Identitari e la Terra dei Padri che avrà il suo clou nel 2024, il nuovo testo unico in materia turistica in fase di elaborazione per rendere più semplice il lavoro degli operatori ed abolire leggi regionali oramai obsolete e non più finanziate.

Di particolare importanza, poi, il riferimento del Presidente della Giunta Regionale Roberto Occhiuto nel suo intervento conclusivo agli obiettivi strategici su cui puntare, per valorizzare al meglio gli 800 km di costa calabrese, individuando all’uopo, tra gli altri, la portualità turistica, la realizzazione di strutture alberghiere e legate ai servizi turistici di alta gamma e standard internazionale per attrarre in Calabria i grandi marchi che operano a livello internazionale ed i flussi turistici internazionali di qualità ad alto valore aggiunto.

A tal fine il Progetto Waterfront ed il nuovo Porto Turistico di Lamezia Terme, da realizzare esclusivamente con fondi privati e da sviluppare in stretto raccordo con l’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme Hub centrale per l’accessibilità regionale, per il Sindaco Mascaro ed il Presidente Chieffallo possono rappresentare una concreta opportunità di sviluppo per l’intera Calabria, pienamente coerente con la strategia e la futura programmazione regionale, per puntare sul turismo di qualità nazionale ed internazionale, attrarre investitori e player del settore a livello internazionale, creare nuove e qualificate opportunità occupazionali e possibilità di crescita per il mondo imprenditoriale regionale nell’ambito della Blue Economy.

25 ANNI DI IMPEGNO PER PROMUOVERE LO SVILUPPO DEL TERRITORIO 1997 – 2022

22 Marzo 2022

Il 17 marzo 1997 veniva costituita la Società Consortile per Azioni Sviluppo Area Ex Sir. Venticinque anni dopo l’impegno per promuovere lo sviluppo del territorio lametino e calabrese continua con Lameziaeuropa S.p.A.

Va dato grande merito ai rappresentanti delle Istituzioni Locali che, tra il 1997 ed il 2001, hanno avuto la visione strategica e la capacità politica ed amministrativa di raggiungere importanti obiettivi per lo sviluppo del territorio: la costituzione della società, l’acquisizione, il 20 dicembre 2000, delle aree Ex Sir con relativo Accordo di Programma sottoscritto a Palazzo Chigi, l’approvazione della Variante al PRG dell’Area ed il contestuale avvio del suo rilancio produttivo attraverso nuovi insediamenti imprenditoriali, il finanziamento di due Patti Territoriali.

Oggi vogliamo pubblicamente ringraziare i principali protagonisti istituzionali di quella fase: Doris Lo Moro Sindaco di Lamezia Terme e primo Presidente della società; Michele Traversa Presidente della Provincia di Catanzaro e Vicepresidente della società; Paolo Abramo Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro; Antonio Palmieri Assessore allo sviluppo Economico del Comune di Lamezia Terme.

Grazie al lavoro svolto in quegli anni, oggi, a distanza di 25 anni, si sta proseguendo quel percorso, insieme ai massimi rappresentanti delle Istituzioni Locali, per cercare di completare l’opera avviata attraverso la realizzazione delle iniziative programmate o già in fase di realizzazione che sono alla base del Masterplan di Sviluppo dell’Area Industriale di Lamezia Terme 2021- 2027.

Progetto Waterfront e porto turistico, Centro di Ricerca Internazionale Dulbecco, Agriexpo, Centro Servizi per le Imprese, Progetto Pilota Smart Arena, Distretto del Cibo, Partecipazione unitaria dei Comuni del territorio lametino ai bandi del PNRR e della Programmazione Regionale, Zes Calabria, Rilancio Produttivo Area Pip Rotoli.

Sono queste le principali sfide che abbiamo oggi sul tavolo e che dobbiamo saper vincere attraverso la loro concreta realizzazione lavorando insieme in una logica di fattiva collaborazione e condivisione, Istituzioni, Chiesa, Forze Sociali, Associazioni di Categoria, mondo imprenditoriale, forti anche della drammatica emergenza pandemica vissuta.

Seguendo questa logica e visione di sviluppo condivisa basata sulla Coesione Istituzionale, pur tra le tante difficoltà e criticità esistenti, potremo raggiungere nuovi obiettivi di crescita mirati ad attrarre nuovi investimenti, a creare nuove opportunità occupazionali, a trasformare alcune delle nostre potenzialità da sempre inespresse in concrete leve di crescita economica e sociale del nostro territorio.

Su queste basi Lameziaeuropa, forte della sua storia e sulla base dei risultati già raggiunti in questi 25 anni di attività, è al servizio delle Istituzioni e delle Imprese  per continuare a dare il suo contributo.

INVITO

21 Marzo 2022

Lameziaeuropa S.p.A., Comune di Lamezia Terme e Unindustria Calabria hanno il piacere di invitarLa all’incontro operativo in programma GIOVEDI’ 24 Marzo p.v. dalle ore 15.30 alle ore 17.30 presso il Centro Servizi Lameziaeuropa comparto 1 Area Industriale Lamezia Terme.

Nel corso dell’incontro, in collaborazione con la società ARKADIUSZ, verranno illustrati gli strumenti agevolativi per le Imprese, in fase di emanazione, riguardanti, in particolare, il Contratto di Sviluppo, nuova riserva di fondi per filiere strategiche,  e  Accordi per l’Innovazione, di cui alle schede allegate.

Cordiali saluti.

Paolo Mascaro                 Sindaco di Lamezia Terme

Aldo Ferrara                     Presidente Unindustria Calabria

Leopoldo Chieffallo      Presidente Lameziaeuropa Spa

Camera di Commercio di Catanzaro e Lameziaeuropa insieme per lo sviluppo del territorio. Ad Expo Dubai, il 22 e 23 marzo, il video del progetto waterfront e porto turistico.

19 Marzo 2022

Incontro operativo, presso il Centro Servizi per le Imprese dell’area industriale di Lamezia Terme, tra il presidente ed il dirigente della Lameziaeuropa, Leopoldo Chieffallo e Tullio Rispoli, ed il Segretario Generale della Camera di Commercio di Catanzaro, Bruno Calvetta.

Nel corso dell’incontro è stato fatto il punto sulle varie iniziative programmate o già in corso di realizzazione contenute nel MASTERPLAN  di Sviluppo 2021 – 2027 e funzionali allo sviluppo integrato ed al rilancio produttivo dell’area industriale di Lamezia Terme.

Da parte del Segretario Generale Calvetta è stato ribadito il massimo impegno istituzionale della Camera di Commercio di Catanzaro, tra i principali azionisti della società, a supportare il percorso di sviluppo intrapreso in stretta collaborazione e condivisione con il Comune di Lamezia Terme, Fincalabra, Provincia di Catanzaro e tutti gli altri azionisti sulla base dei contributi propositivi e degli indirizzi strategici evidenziati nelle Assemblee societarie dal Commissario Straordinario Daniele Rossi ed in seno al Consiglio di Amministrazione da Vincenzo Bifano.

Progetto Waterfront e porto turistico, Agriexpo, Centro Servizi per le Imprese, Progetto Pilota Smart Arena, Distretto del Cibo, Proposte di partecipazione unitaria da parte dei Comuni del territorio lametino ai bandi del PNRR e della Programmazione Regionale, Zes Calabria, sono le tematiche e le iniziative concrete su cui Camera di Commercio di Catanzaro e Lameziaeuropa continueranno, in stretta collaborazione, a lavorare insieme per rafforzare e qualificare la vocazione naturale dell’area quale Polo Logistico, Turistico, Produttivo e di Servizi per l’intera Calabria e per un riposizionamento strategico di Lamezia e dell’area Centrale della Calabria nell’ambito dello sviluppo regionale e del Mediterraneo.

In tale ottica assume particolare rilevanza il progetto Waterfront e del nuovo porto turistico promosso dalla società ed in fase di avanzata definizione, totalmente finanziato da Investitori privati e fondi sovrani di investimento, che rappresenta una importante e concreta opportunità di sviluppo, attrazione di investimenti esteri e crescita occupazionale per l’intera Calabria. La realizzazione di tale progetto permetterà il completamento dell’operazione di rilancio produttivo dell’area ex Sir di Lamezia Terme avviata nel 2001, la crescita economica e sociale del territorio lametino, ma più in generale dell’area Centrale della Calabria, la concreta possibilità di creare nuove opportunità occupazionali di qualità e quantitativamente molto importanti per il territorio ed un nuovo hub turistico e logistico a livello nazionale ed internazionale in stretta connessione con l’aeroporto di Lamezia Terme.

La Camera di Commercio di Catanzaro, in particolare il 22 e 23 marzo, presenterà il video istituzionale del progetto realizzato da Coipa a Expo Dubai in occasione della specifica iniziativa promossa dall’Ente, con il contributo della Regione Calabria, mirata alla promozione della produzione enogastronomica della provincia a cui parteciperanno otto aziende selezionate, bayer, distributori ed operatori del mercato internazionale con particolare riferimento al contesto asiatico.

Vincoli Area Industriale Lamezia Terme

25 Febbraio 2022

Promossa da Gianfranco Comito, Dirigente Generale del Dipartimento Tutela dell’Ambiente della Regione Calabria, su sollecitazione del Comune di Lamezia Terme e della Lameziaeuropa S.p.a.,  si è svolta presso la Cittadella regionale una riunione finalizzata a procedere ad una ricognizione del regime vincolistico insistente sull’area industriale di Lamezia Terme.

Il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro ed il Presidente della Lameziaeuropa Leopoldo Chieffallo hanno ringraziato il Dirigente Generale Gianfranco Comito per il tempestivo riscontro operativo e la costituzione del tavolo tecnico ed istituzionale sulla tematica e la neo dirigente della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio di Catanzaro e Crotone Stefania Argenti per la partecipazione ai lavori e la massima disponibilità evidenziata a collaborare, a livello istituzionale, per superare le attuali problematiche riguardanti l’area industriale di Lamezia Terme e trovare le soluzioni più adeguate sulla base delle procedure previste dalla normativa vigente.

In tale ottica è stata riavviata una fattiva interlocuzione operativa tra Corap e Soprintendenza.

Nel corso dei lavori è stata evidenziata l’importanza dell’area per lo sviluppo territoriale e regionale anche ai fini della concreta attuazione della Zes Calabria e dei programmi e progetti di sviluppo previsti tra cui il progetto waterfront e porto turistico su cui saranno avviati specifici confronti ed approfondimenti. I responsabili dei Dipartimenti Regionali presenti Urbanistica, Agricoltura, Forestazione, Valutazioni Ambientali, del Corap D’Agostino, della Soprintendenza Vonella, l’assessore all’Urbanistica del Comune di Lamezia Terme Stella, il responsabile tecnico del Comune di Maida hanno illustrato l’attuale regime vincolistico presente sull’area, tra cui gli usi civici su cui vi è una interlocuzione in corso per la definizione della problematica tra Comune di Maida e Lameziaeuropa.

PRESENTATO AL Mi.S.E. IL PROGETTO PILOTA LAMETINO SMART ARENA

21 Febbraio 2022

Lameziaeuropa S.p.A., in qualità di soggetto responsabile dei Patti Territoriali Lametino ed Agrolametino ha presentato al Ministero dello Sviluppo Economico, entro la scadenza del 15 febbraio scorso, il Progetto Pilota SMART ARENA per un importo totale di contributo richiesto pari ad euro 9.971.124,11 sulla base del budget complessivo previsto dal Bando pari a 10 milioni di euro, per singolo progetto.

Il progetto pilota SMART ARENA, da realizzarsi sulla base del crono programma degli interventi pubblici e privati previsti in 36 mesi dal finanziamento accordato, è costituito dall’intervento pubblico unitario LAMETINO DIGITAL LAND che prevede un contributo di 7,5 milioni di euro, presentato dal Comune di Lamezia Terme in qualità di Comune Capofila dei 21 Comuni del Comprensorio Lametino Area di Patto e da 30 Programmi di innovazione tecnologica presentati da PMI ubicate nell’area di Patto ( 20 a Lamezia Terme, 5 a Soveria Mannelli, 2 a Falerna, 1 a San Mango D’Aquino, Gizzeria e Maida) che prevedono un contributo complessivo di euro 1.992.308,68. A ciò si aggiunge la quota di euro 478.814,43 per la gestione, assistenza tecnica e rendicontazione del progetto da parte del soggetto responsabile ripartita dal bando in 5 anni. Gli investimenti complessivi previsti  dal progetto pilota sono pari ad euro 11.492.617,35 comprensivi della quota di compartecipazione, attraverso l’apporto di mezzi propri, da parte delle 30 PMI ammesse.

Per Leopoldo Chieffallo e Tullio Rispoli, presidente e dirigente della Lameziaeuropa S.p.A.: “con questo bando del Mi.S.E. e con la proposta che emerge dal territorio lametino si è recuperato lo spirito originario dei Patti Territoriali basato su una fattiva concertazione istituzionale mirata alla condivisone delle scelte e strategie di sviluppo locale ed alla valorizzazione e crescita competitiva di tutto il territorio area di Patto.

Il Progetto Pilota SMART ARENA presentato al Mi.S.E.  dal territorio Lametino rappresenta un esempio di Buone Prassi di collaborazione ed integrazione tra Enti Locali ed Imprese per fare rete e rafforzare la coesione istituzionale e territoriale nello spirito originario e nella logica positiva di fattiva concertazione dal basso dello sviluppo locale alla base dei Patti Territoriali. Fare rete tra tutti i Comuni, avere una visione territoriale unitaria nella elaborazione del progetto da presentare attraverso il Bando Mi.S.E. che ha permesso di superare la logica dei singoli interventi e di elaborare una proposta condivisa che mira  alla valorizzazione e crescita competitiva di tutto il territorio area di Patto, a contribuire a riqualificare il territorio attraverso gli strumenti legati alla transizione digitale, a ricucire il rapporto tra area urbana ed aree interne, tra la Città di Lamezia Terme ed i venti Comuni del Comprensorio Lametino, a proporre un esempio di buone prassi attraverso una Governance Innovativa Unitaria e condivisa con un’unica stazione appaltante che permette ottimizzazione delle risorse pubbliche ed abbattimento dei tempi burocratici finalizzati alla realizzazione celere degli interventi previsti contenuti nei 36 mesi del crono programma”.

Per tali obiettivi raggiunti, frutto del lavoro di promozione del Bando ed animazione territoriale svolto nel periodo dicembre 2021 – gennaio 2022, nonostante le difficoltà operative legate al perdurare della emergenza pandemica, il Consiglio di Amministrazione della Lameziaeuropa ringrazia il Sindaco di Lamezia Terme, Paolo Mascaro ed il dirigente Antonio Califano, tutti i Sindaci del Comprensorio Lametino che hanno aderito e collaborato fattivamente alla definizione del progetto unitario con i loro contributi propositivi, frutto della conoscenza specifica del territorio, i segretari comunali e le strutture tecniche comunali, il deputato Domenico Furgiuele, il Consigliere Regionale Pietro Raso, lo staff operativo della società Arkadiusz diretto e coordinato da Giampaolo Varchetta che, con la sua assistenza tecnica, ha supportato in tutte le fasi operative la società Lameziaeuropa nella redazione di tutti gli elaborati del bando tra cui il Progetto Pilota, lo Studio di Fattibilità Tecnico – Economica, l’analisi costi benefici sulla fattibilità economico finanziaria e gli ulteriori allegati previsti dall’Avviso di cui al Decreto Direttoriale Mi.S.E. del 30.07.2021. Entro 120 giorni dalla presentazione delle proposte progettuali il Mi.S.E. definirà la graduatoria con i progetti pilota finanziati su tutto il territorio nazionale a valere sulle risorse residue dei Patti Territoriali pari a 105 milioni di euro.